Archivi categoria: Lavoro

REDDITO – E – CITTADINANZA

pucrdcI Progetti Utili alla Collettività (PUC) a Lecco hanno 1999 potenziali realizzatori

Questo è, infatti, il numero, in provincia, dei soggetti che percepiscono il reddito di cittadinanza nel 2021.

E di conseguenza di coloro che sono tenuti, per Legge, a svolgere, nel comune di residenza, per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16, appunto i PUC, di cui i Comuni stessi sono responsabili e che possono attuare in collaborazione con altri soggetti.

Un obbligo e un’occasione di inclusione e crescita anche per la collettività.

Progetti strutturati sui bisogni e le esigenze della comunità e utili ad alimentare le competenze delle persone beneficiarie del RdC.

I progetti, come la Legge prevede,  possono riguardare sia una nuova attività sia il potenziamento di una esistente in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.

Il Comune di Lecco, dopo oltre un anno dal primo invito, ma non solo lui, non mi pare stia mettendo in campo, tantomeno in maniera strutturata, questa opportunità.
“L’Ambito di Lecco” solo da febbraio sta facendo un lavoro marginale.

Forse è opportuno creare, come altrove, un catalogo dei Progetti Utili alla Collettività, sempre aggiornato e ampliato, a disposizione del Comune e degli altri Enti con cui, eventualmente, costruire i Progetti stessi.

E tempo di un nuovo sollecito ai Comuni

Related: uncf mayor’s ball, ark cruise missile unlock, dance competitions in florida 2022, sault evening news police and fire, julia shea hamilton father, beloit high school football, west melbourne police department, how to get pig iron tinkers construct, ashley collins bio, police tahoe for sale san antonio, jeremy’s razors sales, ksenia parkhatskaya controversy, how much did subway pay for happy gilmore, when may you use a sidewalk for passing massachusetts, doors and windows symbolism in the metamorphosis,Related: john krasinski voice has changed, consequences of sleeping with a married woman, may allah grant him jannah tul firdous quotes, who was the girl dancing on lem in soul food, fbla broadcast journalism 2021, commercial sewing ontario, david cantrell obituary, henrico county active ems calls, recent arrests in smyth county, va, famous las vegas male singers, sara carter what on earth, sturgeon river upper peninsula michigan fishing, uzbek swear words, italian bakery edmonton south, why does my chin smell bad when i rub it,Related: 505 agility test normative data, arrow development antique cars for sale, fjordhawk ark spawn command, how to get rid of owlet moths, https cnxu litmos com account login, elon musk tattoo on his finger, is amelia flanagan related to helen flanagan, how many years in secondary school uk, force sccm client to specific management point, david honor fred’s restaurant, julian barnett jerusalem, used appliances baton rouge, action verbs for legal billing, what happened to holly montag, guideline reach fly reel spare spool,Related: 1 million red heart emojis copy and paste, air force security police patches, alsde application login, did steve urkel marry laura in real life, what is the lgps pension increase for 2022, examples of nonconformist behavior, libra sun sagittarius rising celebrities, locutionary, illocutionary and perlocutionary acts examples ppt, uf nursing admission statistics, private label collagen australia, mark allen associates, professional responsibilities: nursing action for a client who has chlamydia, schoenbauer funeral home, what percentage of marriages end in divorce worldwide, nancy diana flores sentenced,Related: ectopic beats anxiety forum, angelo cataldi first wife, maryland heights police department, motivational activities about dependent and independent clauses, jacaranda tree pennsylvania, yadier molina tattoos, can a non resident register a car in maine, indoor cricket london, what is a rotken dog, is spitfire a compliment, fremont police shooting today, georgia department of agriculture animal protection, chances of finding lost cat after 24 hours, quien fue azeneth, how to make an anderson shelter out of cardboard,Related: hays memorial chapel obituaries, according to the insurance institute for highway safety whiplash injuries cost more than, 1 lb propane tank regulator for tabletop grills, samsung gas oven igniter replacement, watering plants with different liquids experiment, michigan integrative holistic psychiatry, florida gators football coaching staff 2020, guthrie’s menu calories, jason hall moxie solar, jones v city of los angeles ladwp, barney musical castle, university of tampa lacrosse prospect day, how many dogecoin millionaires are there, panera roasted red pepper soup, st vincents ambulatory care inc jacksonville, fl,Related: human being etymology, simulador champions league ge, dr freda crews dr phil, logical equivalence calculator with steps, dave brown memphis daughter, doordash corporate officers, keith relf son, ethical mindfulness posturing definition, best crabbing spots san juan islands, parties primaries, caucuses and conventions icivics answer key pdf, msnbc lineup changes 2022, trader joe’s pickle popcorn discontinued, 42nd infantry division ww2 roster, benefits of artisans in medieval times, how to remove intumescent paint,

I PORTA OMBRELLI E I PORTA SOLDI

FB_IMG_16226713981424944Tanti soldi, poca resa. Collettiva.

C’è pronto oltre un milione di € pubblici per associazioni sportive, culturali e esercizi commerciali per sostegni Covid da parte del Comune. A fondo perduto.

Un migliaio di € a testa. Con tutta l’aria di contributi a pioggia, soldi che non svoltano nulla ma che sottraggono risorse a progetti di tutti.
Al posto di chiederli ai propri soci, tesserati, clienti, gli diamo quelli di tutti. Ma solo ad alcuni.

E per cosa? Per pagare, solo a loro, i dispositivi per il Covid, che ognuno di noi ha invece pagato di tasca propria

Altri soldi poi per far le loro attività, così falsando la concorrenza con altri che non partecipano alle mance.
Magari pure dopo anni che si fan cofinanziare progetti. Coi soldi di tutti

Idem le attività sportive.
Si dan mance da 100.000 euro e da anni piove dentro la palestra del Bione, i giochi nei parchi non sono inclusivi e le sale del Belgiojoso son sbarrate per rischio crollo…

E si metton sul piatto soldi, oltre un milione di euro, dove ci si tuffano anche esercizi commerciali e bar.

I primi han aumentato i prezzi, i secondi oltre a questi, pure, quello che prima era spazio pubblico.
E ora non più.

Piazze, marciapiedi, posti auto, a gratis. Così un po’ da piangina, un po’ da privilegiati.

Perché alcuni mettono i tavolini per file e file nelle piazze sottratte ai cittadini, altri non possono metter nemmeno il porta ombrelli fuori la porta. Una bella concorrenza sleale.
Poi magari son gli stessi che gli anni scorsi facevan soldi a sacchi

Creare servizi pubblici per tutti, aumentarne l’offerta, sistemare il Bione, promuovere attrazioni turistiche, incentivare i cittadini a uscire attraverso iniziative pubbliche, sostenere maggiormente ed equamente questi ultimi in base al reddito, porta una ricchezza più diffusa e non discriminatoria che la mancia a qualcuno e a altri, arbitrariamente, no?

Forse è doveroso che, a chi chiede e ottiene contributi con i soldi di tutti, sia chiesto il bilancio non solo del 2020 e, tramite il sito del Comune, sia pubblicato

TU EVADI, IN COMUNE SI PAGA PER TE

Screenshot_2021-05-07-17-26-48Gli omissis aiutano a capire che conta più la privacy della collettività.

Ma anche che conviene rubare più per gola che per fame.

È quello che si evince dalla Determina Comune di Lecco nr 584 del 6.5.2021 dove si dà comunicazione, con tutti gli omissis possibili, che il contributo a fondo perduto che era stato assegnato a un’impresa di Lecco grazie alla sua partecipazione e vittoria al Bando DUC, il Distretto Urbano del Commercio, non viene più liquidato alla stessa perché “risultante irregolare nel versamento Inps di contributi e accessori”.

Il controllo della documentazione non ha però portato a risparmiare dei soldi pubblici e riconoscerli a un’altra impresa che era rimasta fuori dalla classifica.

No.

Sono stati girati a Inps per sanare, in parte essendo più alto l’ammontare dell’irregolarità, il debito.

– Sintesi uno: sono stati usati soldi pubblici di tutti, per sanare un furto di un privato.

– Sintesi due: un altro privato che onesto e forse con fatica ha pagato tutto, non ha vinto il Bando per un contributo utile all’attività dell’azienda per colpa di un concorrente sleale

– Sintesi tre: perché i nomi non sono pubblici così almeno si evita o si valuta almeno se andare in questi negozi che rubano soldi pubblici?

– Sintesi quattro: forse è cosa buona e urgente mettere regole e vincoli chiari e puntuali, per distribuire alle imprese i 600.000 euro di contributi a fondo perduto appena deliberati dal Comune settimana scorsa.

Prima che, costretti, succeda di nuovo per oltre un miliardo di lire di soldi di tutti

AFFITTI PRIVATI E EFFETTI PUBBLICI

FB_IMG_16206263026417665Le vaccinazioni corrono. Gli affitti pure.

La Regione ha stanziato per i centri vaccinali facendo finta di non avere spazi suoi o pubblici altri 48 milioni di euro con Delibera XI 4433 del 17 marzo procedendo però, in schizofrenia, con tagli continui alla sanità pubblica, oltre 100 milioni ogni anno, da anni.

A un certo punto a furia di toglierci tutto ci ha lasciati nudi proprio mentre è arrivato il peggior inverno.

Al freddo sanitario c’è tutt’ora il cittadino, non il politico.

Suona poi davvero beffardo che a fronte di distretti sanitari pubblici diffusi sul territorio: Lecco, Bellano, Merate, Calolzio, Introbio, Oggiono ect., quindi vicino ai cittadini di ogni età, ed ennesima occasione per valorizzarli e potenziarli, anche con nuove assunzioni, la Regione non ha voluto aprire qui comodi e diffusi centri vaccinali di prossimità, ma continuare a regalar milioni ai privati.

E sarebbero di più se a Cernusco, alla Technoprobe, il centro vaccinale non l’avesse donato, chiavi in mano, la proprietà. Mezzo milione e 14 neo assunti a sue spese, fin al 31 ottobre

Da noi, invece, dopo gli oltre 40mila euro di aprile, raccolti a mo’ di carità dal Comune, adesso se ne pagano altri 81.862 € per il solo affitto del Palataurus.

È quanto scritto nella Delibera ASST nr.345 del 28 aprile.

È interessante veder invece che per la Fornace a Barzio della Comunità Montana, Regione non paga nulla.

Tutto Gratis. Pure la corrente.

Chissà cosa costan, Villa Erba, Lariofiere e gli altri. Ce lo diran mai?

Perché per il pubblico non ci sono soldi. Avevan già chiuso a singhiozzo Oggiono, Calolzio, Olgiate, Mandello…

L’impoverimento dei presidi pubblici, è sempre a beneficio del privato.

E così domani, Covid o non Covid, avremo sempre personale con turni da galera, tempi d’attesa per visite ed esami da calende greche, distretti ridotti a mera Amministrazione… perché ci sarà sempre un privato, una clinica, un’azienda di camici, un portale prenotazioni che non funziona per mesi, a cui dare milioni di soldi di tutti ed esser sempre al punto di partenza

IL MA… MAGNODENO DEI SINDACATI

FB_IMG_16197226774309010Non c’è bisogno nemmeno di rileggere la lettera dei sindacati sulla vicenda Cave del Magnodeno per confermare che da tempo dovrebbero dedicarsi esclusivamente a redigere 730.

L’ipocrisia e la paraculaggine è un disco ormai ripetuto e ripetitivo che usan da decenni.

Bisogna tutelare l’ambiente, il bene comune ma…
C’è sempre un “ma” e questo ma è il lavoro come se questo fosse inamovibile nella sua legittimazione.

Come se il lavoro fosse possibile farlo in una sola maniera.

È un gioco al ribasso, sulla pelle delle persone da decenni, Porto Marghera, la Breda e l’amianto, le mine autiuomo, l’Ilva di Taranto.

Va tutelata la salute, il bene comune ma…
È così da sempre.

E se bene comune cozza con il lavoro, sia chiaro in quel modo di svolgere il lavoro, allora non si studia un nuovo modo di lavorare, si mette una tacca sotto tutto il resto.

“La fabbrica del panico” di Stefano Valenti e “Il Pane e la morte” di Renato Curcio son due libri che andrebbero letti e allegati ai contratti di lavoro.

Ogni volta si è sempre lì, un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Scrivono: “Riteniamo che non si debba mettere in contrapposizione il lavoro con l’ambiente, ma di cercare ogni miglior strategia che consenta di garantire un futuro economico ai lavoratori dell’ Azienda e che allo stesso tempo venga tutelato il Territorio…”

E se non si può che si fa?

Dagli stessi che erano favorevoli a aprire Cave sul Cornizzolo e a un metro dall’Abbazia di San Pietro al Monte, non si può chieder troppo in effetti.

Nell’occasione del Magnodeno i sindacati nemmeno mettono in subordine il ripristino ambientale, la puntuale verifica dei possibili danni già avvenuti, del prendersi il tempo necessario per fare, gli organi competenti, le verifiche sulle criticità emerse.
No, loro vogliono che si approvi l’autorizzazione. Domani.
L’ambiente ed eventualmente la salute va bene la teoria, ma proprio il mio lavoro devi controllare?

Abbiam fatto caso che è sempre “un periodo particolare” quando si chiede di rispettare la salute, l’ambiente, il bene comune e progettare correzioni e riconversioni?

Siam sempre dentro il perverso gioco se è meglio morire di fame o di salute.

E da decenni il sindacato non è in grado di promuovere l’avanzamento della qualità del lavoro, degli investimenti in innovazione e del bene comune.

Si limitano a fare i 730

NON SI È CAVATO UN RAGNO DAL BUCO

it_v_ragnoHo visto tutta la super commissione sull’informativa al Piano Cave. È stata istruttiva.

E inutile

Doveva essere di spiegazione tecnica e chiarimenti in funzione alla conferenza dei servizi di oggi. Non lo è stata

Visto odg e l’evidente convocazione, all’ultimo, solo sotto la pressione di 33000 firme del “Comitato salviamo il Magnodeno”, era il minimo – e doveroso – che lì si presentassero i dettagli delle richieste formulate dall’azienda, i rilievi fatti dai tecnici, le criticità emerse, ma sopratutto un piano di monitoraggio “terzo”, magari con perizia idrologica per quanto concerne il reticolo idrico, tra le prime criticità evidenziate (anche) dal Comitato e ora a conoscenza dei consiglieri

Invece nulla
In 2 ore, solo 15′ di tecnica e poi politichese
Dobbiam essere pronti per il 2035, per il 2024.
Per l’oggi e il subito non si stanno nemmeno attrezzando

Con evidenza, ed è stata la parte istruttiva, troppi Consiglieri non sapevano un cazzo, o giù di lì, e non eran preparati. Ad alcuni interessava solo far scudo alla Giunta, fare distrazione di massa

Quello che lascia avviliti – e se n’è avuta riprova lì – è la totale mancanza di trasparenza verso Consiglio e Città in tutti i passaggi sulla vicenda
Una sorta di Cava Pozzi moltiplicata per 10

L’assessore all’ambiente, no non Dossi, che parla di tavoli della sostenibilità, di boschi urbani, corridoi verdi e blu, 2035 e intanto la montagna la stanno divorando, la fauna boh e i torrenti si dai poi vediamo

Una risposta, una conferma però c’è stata
Il danno vero è stato l’approvazione del Piano Cave nel 2015 che oggi permette troppo ai cavatori. Il Consigliere PD Campione ai tempi assessore forse era per questo assente ieri.
Ce lo si ricorda: lassismo, opacità, chiacchiere.

Il danno quindi è fatto.
Oggi si può solo far informazione e ostruzionismo contestando inadempimenti sui ripristini ed i danni al reticolo idrico nonché lo sversamento delle acque trattate, i forni ect
Se il danno ambientale c’è ed è rilevante si può arrivare al blocco dell’attività.

Perché puoi cavare quello che ti è stato concesso ma non puoi mandare a puttane fauna, inquinare o deviare un fiume grande o piccolo che sia ect e questo va costantemente monitorato e, se necessario, segnalato con esposti

Ieri è stato tutto teatro