Assessore Politiche ambientali, Attuazione del Programma di Governo, Partecipazione Comune di Capannori – Lu – Le buone pratiche, concrete ed efficaci, che dimostrano come e perché un amministratore deve scegliere – per il bene dei cittadini – la via della sostenibilità in materia di rifiuti. A beneficio della salute e del benessere economico delle famiglie.
E’ tempo di elezioni. In questa fase è d’obbligo parlar di temi prossimi alle esigenze autentiche delle persone. La campagna elettorale cittadina, che vede quattro candidati contrapposti, s’è purtroppo concentrata su doppi incarichi, conoscenze romane, salotti chic, ministri che contano, moschee che preoccupano. Poco o nulla più. Per tutti ha parlato ieri Report, di Milena Gabanelli. L’inchiesta di Bernardo Iovene ha dimostrato inequivocabilmente quanto sia fuorviante elemosinare voti assicurando ottime entrature. Stupisce che a farlo sia un alfiere – presunto – del territorio e delle autonomie.Comuni Virtuosi che l’informazione tende a snobbare, con il tempo però hanno acquisito una visibilità più che meritata. Gli “amministratori virtuosi” – incredibilmente – sono persone normali. Nessun trucco, soltanto buon senso.
Bando alle polemiche. Parliamo di fatti concreti. E’ da gennaio che proponiamo alla città e a noi stessi temi di approfondimento e dibattito. Dalla Salute ai migranti, dall’informazione alla ‘Ndrangheta al Nord, dalla trattativa Stato-Mafia al dramma dell’ergastolo e delle carceri ghetto, dalla terra da preservare al volto oscuro del Potere italiano. Domani sera (martedì 23) alle 21, sarà con noi Marco Boschini, coordinatore dei Comuni Virtuosi. Sindaci e amministratori con un solo incarico svolto nell’interesse della collettività. Abitudine a tratti sconosciuta ai professionisti dell’indennità. Saremo come al solito presso l’Officina della Musica di via Plava 5 a Lecco.
Pedalata di sensibilizzazione all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo, economico, pratico e salutare. Atto rivoluzionario nella sua semplicità. Una piccola rivincita. Una modesta risposta di chi ancora si ritiene cittadino e non consumatore, parte attiva e non automa. Cellula pensante e non dormiente. Una pedalata che rivendica un’attenzione maggiore per la sostenibilità ambientale e per la necessaria sobrietà negli stili di vita e nell’amministrazione pubblica. Il Critical Mass è un gesto semplice, civile e democratico. E’ un’esperienza alternativa fatta di ruote, tappe, fischietti, trombe, fiori, famiglie, ragazzi. Come un supermercato. L’unica differenza: rifletti.
E SI PARLERA’ DELLA WALL STREET CONFISCATA ALLA CITTA’
E’ la mafia più potente d’Italia. La nostra città la conosce ufficialmente dai primi anni ‘90. In realtà il potere d’influenza della ‘Ndrangheta in Lombardia affonda le sue radici in tempi assai più lontani. Oggi detiene il monopolio del traffico di droga, è egemone nel movimento terra, amministra società insospettabili, vince appalti, condiziona campagne elettorali, spara, ammazza, ricicla milioni di euro. Nonostante le sentenze, la Politica continua a far finta di nulla.
Milano è la sua capitale.Lecco, Cormano, Buccinasco, Quarto Oggiaro: i capoluoghi.
Attraverso la presentazione del libro di Nicola Valentino, già condannato all’ergastolo per i fatti legati alla lotta armata, “Ergastolo. dall’inizio alla fine” si cercherà di raccontare di carcere e del senso delle cose. Per far emergere e porre qui, con l’aiuto di Cecco Bellosi, Coordinatore Educativo della Comunità il Gabbiano, una domanda essenziale:può la nostra società, con un guizzo di civiltà, liberarsi di questo residuo di schiavitù?
E’ una sorpresa anche per noi. Gioacchino GENCHI verrà a Lecco, nostro ospite, per presentare il libro “Il caso Genchi“, Aliberti Editore. L’avevamo invitato tempo fa. Eravamo rimasti d’accordo per settembre. Era già in parola con l’Italia dei Valori lecchese. Dopodiché ha annullato tutte le tappe italiane organizzate dal partito di Antonio Di Pietro. Il motivo?La “svolta di Salerno”, l’appoggio a De Luca in Campania, la strumentalizzazione delle sue parole al congresso Idv e qualche impresentabile alleanza con l’Udc, l’hanno spinto a ricredersi. Meglio evitare. Ha scelto di venire lo stesso a Lecco e ci siamo ricontattati. L’abbiamo concordato sabato e ci scusiamo quindi per lo scarso preavviso. Poco male, ora lo sapete!
Siete quindi invitati a questa importantissima serata che si terrà mercoledì 24 febbraio alle 21, ovviamente, all’Officina della Musica!
QUI il volantino da far girare ai vostri contatti!