PONTE VECCHIO E MUSEO DEL LAGO

isola-e-ponteGià più volte l’abbiamo ribadita. Con poco successo e soprattutto poco ascolto. Tempo addietro solo il sindaco Codega di Malgrate aveva sostenuto la proposta: Restituire il Ponte Vecchio ad una vocazione pedonale.

 

La proposta che avevamo fatto avere ai politici era: “Il Ponte Azzone Visconti…dovrebbe essere chiuso al traffico e diventare pedonale. Questa chiusura potrebbe essere una occasione anche di recupero e di riqualificazione dell’intero percorso a lago e dell’Isola tra i due ponti…..L’intera problematica, che si pone, e che è conseguenza delle opportunità dell’attraversamento, chiama in causa il Comune di Lecco, con i comuni limitrofi di Valmadrera, Malgrate e Civate per una riorganizzazione del traffico veicolare in ingresso e uscita per Lecco…”.

 Tenendo conto poi della vicinanza con l’Isola Viscontea sollecitavamo gli amministratori locali con questo quesito – neppure ascoltato ( non c’era nessun elezione in programma): “Perché non fare dell’Isola un museo vivo della pesca sul lago, della sua storia, dei suoi attrezzi, delle sue parole? E di quel luogo fare anche un laboratorio didattico e turistico per la conoscenza di quel meraviglioso ecosistema acquatico che è il nostro lago, che da lì torna a divenir fiume? Crediamo sarebbe molto bello, tanto più se quell’isolotto discreto, potrà integrarsi, con un restituito Ponte Azzone Visconti alle sue originarie e integrali fattezze medioevali, dopo una inutile fatica e supplenza, che ormai non appare più giustificata, ora che l’attraversamento e la strada della Valsassina lo rendono superfluo ad una funzionalità di mobilità veicolare che non ha più ragione alcuna”. 

Infine, interloquendo in primis con gli abitanti e creando un tavolo di ascolto con la città attraverso un laboratorio di idee, perché non rendere concreto un percorso di valutazione? Perché non discutere, confrontarsi sul cosa fare per riconsegnare le nostre sponde a lago a una intenzionale bellezza. Molto di più di un semplice lastricamento dell’esistente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *