BOZZA DI UN PROGRAMMA AMMINISTRATIVO: WiFi LIBERO E BANDA LARGA E LUNEDI 15 FEBBRAIO NE PARLIAMO ANCHE CON ROBECCHI i dettagli QUI
NON E’ VERO quindi CHE NON E’ POSSIBILE
La connettività a internet è diventata un servizio pubblico fondamentale la cui assenza limita la libertà delle persone. E su questo principio che vanno fondati alcuni interventi che un’amministrazione attenta e solidale deve avviare con celerità anche per la grande presenza di scuole e studenti sul proprio territorio. Il Comune deve muoversi principalmente quindi in due direzioni. Predisporre un bando per la realizzare presso esercizi o luoghi pubblici (come le associazioni) di Punti Internet di Accesso Pubblico (PIAP). Gli esercizi che aderiranno al bando riceveranno un contributo annuale, purché vengano rispettate le normative di legge e indicazioni specifiche, tra le quali la completa gratuità del servizio per gli utenti, un punteggio premiante per chi sceglie l’utilizzo di software libero e open source e la predisposizione all’accesso Wi-Fi agli utenti con PC portatile. Questo servizo ovviamente deve essere esteso poi a spazi pubblici aperti e liberi del territorio come giardini, biblioteche, piazze. L’altro obiettivo deve essere quello di diffondere tali software liberi e open source come servizi alle scuole e alla stessa Amministrazione pubblica con notevoli risparmi economici, a partire dalle licenze. Dell’installazione del VoIP, ovvero voce tramite protocollo Internet. Il VoIP è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica, trasmissione dati fax/fonia/dati sfruttando una connessione Internet o un’altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la rete telefonica tradizionale. Ciò consente di eliminare le relative centrali di commutazione e di economizzare sulla larghezza di banda occupata. Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando. Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano soprattutto: minore costo per chiamata; minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun’altra infrastruttura è richiesta; nuove funzionalità avanzate. E’ UN PERCORSO PREMIANTE già promosso e seguito dai comuni per esempio di Camigliano (Ce), Colorno (Pr), o Melpignano (Le) per citarne solo alcuni.
evviva la chiavetta USB