ACQUISTI VERDI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Potremmo usare questa massima per sintetizzare le opportunità di sviluppo di questo punto da parte di serie amministrazioni locali: Acquisto verde e non vado in rosso.

 

logo_acquistiverdi_157x105NON E’ VERO quindi CHE NON SI PUO’ FARE

In Provincia di Torino è stato firmato un nuovo protocollo di intesa. Cinque comuni, due agenzie per lo sviluppo sostenibile, un parco,un ospedale, e due ditte per la gestione dei rifiuti i firmatari. Si potranno acquistare anche energia elettrica, compost e carta, rigorosamente “verdi”.

La rete di enti e associazioni che aderiscono al progetto APE (Acquisti Pubblici Ecologici), coordinata dalla Provincia di Torino, si è arricchita da pochi mesi di 11 nuovi soggetti e di 3 nuovi prodotti.

Tra i prodotti “verdi” acquistabili sono ora disponibili il compost, l’energia elettrica e la carta stampata.

L’iniziativa, nata nel 2003, è promossa dalla Provincia e dall’Arpa Piemonte. I sottoscrittori del protocollo si impegnano a utilizzare criteri ecologici nell’acquisto di beni e servizi per i propri uffici: oltre al compost, all’energia elettrica e alla carta stampata, sono contemplati autoveicoli, mobili, attrezzature informatiche, carta per fotocopie e pubblicazioni, alimenti e servizi di ristorazione, servizi di pulizia, meeting e costruzione e ristrutturazione di edifici.

Il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta mediamente il 16% del PIL dell’UE. Nel corso del 2007 il volume di spesa per acquisti verdi della Rete APE è stato di 14,5 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2006 di oltre il 300%, che deriva anche dal fatto che sono aumentati i soggetti compratori e le categorie di prodotti. Il maggior contributo giunge dal Comune di Collegno con 4,8 milioni di euro, tra cui 2,9 milioni per i servizi di ristorazione. Proprio i servizi di ristorazione sono la principale voce di spesa della Rete, con il 29%, seguiti dai mobili per ufficio con il 13% e dai servizi di pulizia con il 12%.

Con le adesioni odierne sono 35 le organizzazioni che fanno parte del progetto. Sono Comuni e Comunità montane, associazioni culturali, una Camera di commercio, una scuola e, da oggi, anche un presidio sanitario. A marzo giungerà anche l’adesione dell’Università di Torino.

“Grazie al progetto APE le amministrazioni pubbliche esercitano uno stimolo nei confronti del mercato contribuendo a orientare il mercato verso la produzione di beni a basso impatto ambientale. Inoltre, desidero oltre a fare acquisti verdi, si è in grado di monitorare annualmente il volume di spesa per ogni categoria di prodotti utilizzati riscontrando risparmi di anno in anno.

Questo risparmio, che è di diverse decine e decine di migliaia di euro, e può crescere in funzione di quanto è ampia l’adesione dei vari Enti  è possibile con facilità perché una seria ed attenta  pubblica amministrazione, innovandosi, acquista prodotti e servizi ad alta efficienza economica e a basso impatto ambientale.

Potendo impiegare così i soldi risparmiati in progetti più prioritari a beneficio dei cittadini

Un pensiero su “ACQUISTI VERDI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *