BOZZA DI UN PROGRAMMA AMMINISTRATIVO: LO SPORTELLO ECOIDEA
e venerdì 5 febbraio Marco Boschini a Lecco, i dettagli QUI
La crisi economica, finanziaria, ambientale e, per chi la vuol vedere, sociale che stiamo vivendo anche sul nostro territorio in questi anni (e i prossimi) può e deve essere affrontata con diversi punti di vista, da diverse strade, con il comune obiettivo di alleviare e dove possibile risolvere situazioni di difficoltà e precarietà. Precarietà di individui, famiglie, imprese.
E’ per queste ragioni che crediamo utile proporre all’Ente Pubblico Comunale (e magari diventasse pure un progetto sostenuto a livello Provinciale) di adoperarsi per la creazione al suo interno di uno Sportello Unico che vada in questa direzione, che batta queste strade.
Una di queste strade è la maggior possibilità (e comodità) nel reperire informazioni atte a sostenere la quotidianità di questi soggetti.
Le buone pratiche e la facilità nel reperimento di strumenti conoscitivi comporta, nei fatti, un miglioramento del benessere individuale e collettivo. Crediamo, per questo, che gli Enti locali sempre di più possano diventare motori, sostegno e accompagnamento di questo miglioramento e delle scelte responsabili dei cittadini e delle famiglie.
Esperienze così in altri territori ed in altri Stati dispongono fiducia.
Non crediamo poi che sia complicato rendere concreto questo sportello di sostegno e servizio. Molte competenze necessarie per un adeguato servizio informativo e propositivo per il cittadino e le famiglie sui temi ambientali, di consumo, finanziari, produttivi, sono presenti sul territorio.
La costituzione, il vantaggio, di uno Sportello unico permette al cittadino e alle famiglie la più facile e rapida individuazione del soggetto preposto alle risposte e le risposte. Coordinando, attingendo dalle e con le associazioni di categoria, gli sportelli Urp degli Enti locali, i professionisti locali, le scuole, gli studenti e gli altri Enti locali sono soggetti attivi e ricchi di competenze da promuovere e valorizzare.
I mezzi tecnologici già in dotazione all’Ente ed alle associazioni di categoria permettono la facile creazione di banche dati e albi di professionisti e artigiani qualificati, e il reperimento di informazioni e aggiornamenti per consigli e “disbrigo” di pratiche per incentivi e agevolazioni indirizzate ai cittadini, (risparmio energetico, buono famiglia ecc) nonché per tematiche legate all’alimentazione, alla finanza, ai consumi, alla ricerca di lavoro…ecc…
Sul territorio sono poi presenti eccellenze produttive e alte competenze artigianali e professionali, nonché consorzi, la sede distaccata del Politecnico di Milano e la camera di Commercio con cui l’Ente da anni, per altre tematiche, collabora con profitto
E’ per questo che pensiamo che istituire uno sportello comunale (fisico e virtuale – grazie alla rete internet) capace di fornire supporto ai cittadini, famiglie e imprese atto alla promozione, diffusione e conoscenza di risposte, servizi per le buone pratiche sociali, ambientali, finanziarie, ricerca di ditte e professionisti specializzati, riferimenti bibliografici sia importante
Mettere a disposizione strumenti atti a rispondere puntualmente a problematiche quotidiane dei cittadini e delle famiglie riduce anche l’antipolitica.
E’ ormai diffuso in molti parti d’Italia uno sportello di questo genere, che con soddisfazione e merito, risponde ad esigenze altrimenti difficoltosamente recuperabili dai cittadini e dalle imprese e certamente con non secondari esborsi di denaro
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre
NON CHIEDIAMO IL TUO VOTO
ALLA CITTA’ SERVE IL TUO IMPEGNO
Gli stessi che oggi ci chiedono il voto sono gli stessi che non se lo sono meritato