LAST MINUTE MARKET

lastNON E’ VERO quindi CHE NON SI PUO’ FARE.

La formula “trasformare lo spreco in risorse” continua a funzionare, e sono le cifre a provarlo:  2 milioni di euro di prodotti recuperati grazie a Last Minute Market nel 2009.

Latticini, carne, biscotti – tutti ancora ottimi, solo vicini alla scadenza – frutta e verdura. Anche libri, prodotti farmaceutici e altri generi non alimentari.

Nato dieci anni fa come progetto di ricerca del Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie dell’Università di Bologna, oggi Last Minute Market è un sistema di recupero di beni invenduti a favore degli enti assistenziali, che in questi anni si è diffuso sul territorio regionale e nazionale

Grandi quantità di merci che altrimenti finirebbero in discarica – ha spiegato – vengono recuperate per un uso solidale, con un forte risparmio economico e ambientale, e destinate a persone in difficoltà. E’ un’esperienza di grande valore etico”.

In questo periodo di crisi “bisogna impegnarsi anche su questa strada, non solo ovviamente, con diverse iniziative a sostenere le fasce più deboli della popolazione: la collaborazione con Last Minute Market è indubbiamente uno strumento importante”.

“Last Minute Market. E’ una società vera e propria, la cui attività è una misura concreta, oltre che di lotta allo spreco, di prevenzione e riduzione dei rifiuti alla fonte. In diversi casi le aziende hanno diminuito i costi di smaltimento e gli enti beneficiari hanno reinvestito i risparmi in beni e servizi aggiuntivi. Tutti hanno convenienza in questo ‘mercato dell’ultimo minuto’, e non solo chi riceve in dono le eccedenze

Un sostegno concreto a questo progetto consente di raggiungere importanti traguardi. Un’ampia gamma di prodotti recuperabili, grazie all’esempio di altre esperienze: alimentari, pasti cotti, ma anche libri, prodotti farmaceutici e prodotti non alimentari. La varietà di aziende all’interno delle diverse filiere: produzione artigianale e industriale, mercati generali, grossisti, grande distribuzione, commercio al dettaglio e ristorazione.

Infine, il coinvolgimento attivo degli enti pubblici e privati. A livello locale è fondamentale il supporto delle amministrazioni comunali e provinciali, delle aziende socio sanitarie e di quelle di gestione dei servizi ambientali… che contribuiscono a creare la rete per l’attivazione e la gestione dei recuperi.

I beni recuperati possono diventare così una risorsa per molte organizzazioni no-profit del territorio che possono così reinvestire il risparmio ottenuto in beni e servizi aggiuntivi da offrire ai propri assistiti. Inoltre è evidente come vi siano altri impatti positivi, oltre quello economico: ambientale, nutrizionale, sociale e comunicativo, più difficilmente quantificabili.

L’attività di Last Minute Market permette non solo di rispondere a necessità materiali molto concrete, ma assume anche un’interessante valenza educativa nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alle problematiche dello spreco e di un consumo consapevole.

L’obiettivo “ultimo” di Last Minute Market è, infatti, contribuire alla riduzione dello spreco, in tutte le sue forme.

Un pensiero su “LAST MINUTE MARKET”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *