XI 4433 è la combinazione della cassaforte aperta il 17 marzo in un Palazzo di pregio (è qui che si trova il belvedere più alto d’Italia) in Piazza Città di Lombardia 1 a Milano
Bottino 48 milioni di euro. 48!!!
Le carte ufficiali parlano di 2 distinti contenitori usati per farli uscire dal Palazzo
Uno con 36 milioni e un altro con 12
Si han già dei sospetti, da indizi trovati in loco
È stata accertata la fondamentale presenza di un complice interno che è da accertare se abbia fornito la combinazione o, come sembra dai primi rilievi, addirittura aperto la cassaforte
Le iniziali fornite alla stampa sono R.L.
Emergono particolari allarmanti
Il basista nonostante fosse già conosciuto nell’ambiente, lavorava, da anni, nel Palazzo, apparentemente per Servizi ai cittadini
Sebbene mai condannato, pare aver già sottratto risorse a locali aziende sanitarie pubbliche costringendo queste poi a ridurre personale, posti letto e la propria rete territoriale
Da controlli sui Bilanci degli ultimi 3 anni pare sia emerso che, indisturbato, abbia sottratto centinaia di milioni
Le carte in mano ai giudici dicono che nel 2017 il totale era di 255 milioni, nel 2018 già erosi a 218,8 per poi restare soli 77,12
Si parla di una copertura per queste e altre azioni di un numero imprecisato di complici esterni, diffusi in tutte le province, che, dal nome del fascicolo aperto dagli inquirenti vengon chiamati “i cornuti e mazziati”
Il basista RL risulta da voci autorevoli rispondere al nome di Regione Lombardia, i complici sono stati riconosciuti nella maggioranza degli elettori e la pista dei 48 milioni porta alla sanità privata.
XI 4433 infatti pur restando una combinazione di cassaforte, è il numero della Delibera di Giunta Regionale del 17 marzo, con relativo protocollo d’intesa, che assegna altri 48mil€ alla sanità privata per il Piano vaccinale Covid
Qui a Lecco siam dovuti andare come dei cani bastonati dagli imprenditori per trovare 40.000 eur, abbiam chiuso centri vaccinali locali e, nello stesso momento, la Regione girava 48 milioni € alle cliniche
I tagli continui alla sanità pubblica intanto han comporto oltre alla precarietà nell’affrontare il Covid, chiusure di reparti, personale sanitario all’osso, tagli di posti letto e ritardi indecenti per visite ed esami che costringono, soldi in mano, a rivolgersi alle cliniche private, le stesse che han preso questi 48 milioni €. Nostri
Da paziente a cliente