Nell’intorno degli anni 2000, il progresso esponenziale dell’innovazione tecnologica che aveva permesso, negli USA, la crescita del ciclo a bassa inflazione, aveva indotto alcuni economisti ad ipotizzare sostenibilmente la riduzione dell’orario di lavoro a parità di condizioni. Alcuni si domandavano come la popolazione avrebbe utilizzato lo spare time.Non se lo domandano più non perché il tempo libero è di qualità e l’essere umano utilizza meglio il tempo che può gestire piuttosto che quello da cui è gestito.A parte patologie penose di chi legittima le catene che non può spezzare. Non se lo domandano più perché il lavoro è stato messo in pressione da forze globali ed ai lavoratori si chiede più tempo lavorativo proprio mentre le stesse forze ne derubano il reddito a proprio vantaggio, come abbiamo dimostrato in più riprese e scritto da più parti. Non abbiamo mai avuto smentite ad oggi, sembra legittimo quindi accodare alcune considerazioni estratte dalle rilevazioni della commissione europea e dall’oecd.
Le richieste di incremento della produttività da parte dei feudatari, confindustria e politici collusi, impattano unicamente sulle risorse lavoro.L’idea sottostante è che i lavoratori sono la causa della scarsa produttività. In realtà, le grandi e piccole imprese non hanno finora destinato quote significative alla ricerca e sviluppo, deprimendo pesantemente non solo la produttività ma soprattutto la competitività. Se il tasso di disoccupazione è diminuito ma le ore lavoro stazionano è perché non è aumentato il tasso di occupazione e l’occupazione flessibile è attuata per mezzo di pratiche che riducono l’orario di lavoro, come il part time imposto. Poiché la patologia di chi è a contatto con le discipline scientifiche si manifesta con la necessità di contaminarsi con la realtà rilevata, la malvagia idea di diffondere il virus si è impossessata di queste righe.
Per verificare la validità della tesi di coll(usa)industria, basta confrontare i fattori di offerta del ciclo USA con quello UEM. Le rilevazioni delle istituzioni già citate sono state scomposte in campioni relativi ai periodi 91-95 96-00 01-03 e poi raggruppate nel periodo 91-03.
I fattori di offerta sono:PROGRESSO TECNICO, ACCUMULAZIONE CAPITALE, ORE MEDIE ANNUE e OCCUPATI la cui somma compone il PIL. Sottraendo l’incremento della popolazione, si ottiene il PIL pro capite. Detraendo la crescita UEM di tali fattori a quella USA, si ottiene il differenziale fra i fattori di crescita delle due aree da cui emergono espressamente le forze sottostanti alla differente capacità di crescita. E’ interessante notare che dal 96 i fattori dominanti che hanno giocato a favore della crescita comparativa USA sono proprio PROGRESSO TECNICO e ACCUMULAZIONE CAPITALE. Tra il 96 e il 2000, le ore medie pesavano solo il 25% del differenziale contro l’86% di progresso tecnico ed accumulazione di capitale mentre l’occupazione ha perfino giocato a favore dell’UEM. Ancora più interessante il confronto nel periodo 2000/03, quando le ore medie hanno contato lo 0% del differenziale e l’occupazione ha nuovamente giocato a favore dell’UEM.
In all. i grafici a barre relativi ai tre campioni con l’indicazione lineare sovrapposta della somma di PROGRESSO TECNICO e ACCUMULAZIONE CAPITALE. Il grafico a torta rappresenta invece la composizione del differenziale nell’intero periodo.
Queste forze che hanno derubato prima il terzo mondo e poi la popolazione delle nazioni sviluppate, trovano il favore dei signorotti locali che propongono un incremento del reddito da lavoro a condizione che aumenti il tempo lavorato: la detassazione degli straordinari. La veloce analisi appena citata dimostra, se non smentita da qualcuno, che mette sul piatto altre argomentazioni altrettanto verificabili, che non servirebbe a niente incrementare l’orario individuale di lavoro se non si aumenta l’occupazione e soprattutto se le imprese continuano a godere di rendite di posizione potendo fare a meno di competere per via del progresso tecnico e dell’accumulazione di capitale.
Forse la proposta è stata inclusa nel programma del pdl per ignoranza ma non è credibile. Ciò merita un ulteriore commento.
Lo ius primae noctis è sempre più vicino.
Hi webmaster! zlp
Hi webmaster! len
Hi webmaster! bei
Hi webmaster! uno
Hi webmaster! cuj
Hi webmaster! qjr
Hi webmaster! gtm
Hi webmaster! utd
Hi webmaster! utv
Hi webmaster! xsj
Hi webmaster! wax
Hi webmaster! zpi
Hi webmaster! aan
Hi webmaster! swm
Hi webmaster! hvy
Hi webmaster! bsk
Hi webmaster! qix
Hi webmaster! kql
Hi webmaster! fxh
Hi webmaster! yoi
Hi webmaster! nlh
Hi webmaster! fgb
Hi webmaster! vli
Hi webmaster! xzi
Hi webmaster! vvr
Hi webmaster! itr
Hi webmaster! iml
Hi webmaster! opr
Hi webmaster! xoy
Hi webmaster! xss
Hi webmaster! nwc
Hi webmaster! iox
Hi webmaster! leh
Hi webmaster! fad
Hi webmaster! zcl
Hi webmaster! rox
Hi webmaster! zvq
Hi webmaster! jct
Hi webmaster! pwm
Hi webmaster! spz
Hi webmaster! iag
Hi webmaster! aqb
Hi webmaster! frs
Hi webmaster! oiw
Hi webmaster! azs
Hi webmaster! ghk
Hi webmaster! kuh
Hi webmaster! edc
Hi webmaster! vwx
Hi webmaster! cjs