La Citigroup, è notizia di due giorni fa, è ora partecipata al 36% dallo Stato, la Gran Bretagna ha nazionalizzato le principali banche, negli Stati Uniti d’America AIG, la principale società di riassicurazione è stata nazionalizzata, le banche d’investimento non esistono più, i contribuenti versano trilioni e gli equilibri geopolitici si stanno rovesciando. L’UE è pronta a nazionalizzare gli istituti in difficoltà. La commissione europea ha stimato in 18.200 bilioni di euro i titoli soggetti a rivalutazione. Bene, il PIL europeo corrisponde a circa 14.000 bilioni (14 trilioni), il che significa che dopo aver venduto tutto, ma proprio tutto, dobbiamo ancora a qualcuno 4 trilioni.
Il modello di mercato è crollato nei fatti. Il sistema attuale, di fatto, non e’ un sistema di mercato. I contribuenti stanno pagando i danni di quei pochi che hanno concentrato nelle proprie mani la ricchezza generata in questi anni.
A questo proposito, sono stati pubblicati qui e su Finansol post sui livelli di sperequazione rilevati dall’ISAE e di quei 7 mila euro all’anno che i dipendenti trasferiscono ai percettori di profitto, rilevazione FMI e BIS. Esiste ancora qualcuno che scommetterebbe sulle taumaturgiche proprietà del mercato?
Eppure fino a ieri si parlava di liberalizzazioni e qualche sprovveduto, anche a livello politico provinciale , ne parla ancora oggi come una soluzione. Ovviamente alcune liberalizzazioni sono state effettuate perfino in Italia. Difatti la Telecom è in mano ai privati e si è trasformata in una ciste stra indebitata, scalata mettendo a somma i soldi necessari nei debiti dell’ acquistata. Una scalata con i soldi della preda. Insomma una strana società privata con un monopolio, piena di debiti e di “controprestazioni” politiche. Di più, non siamo riusciti a liberalizzare il mercato dei taxi ma la liberalizzazione degli acquedotti (l’articolo 23 bis del decreto legge Tremonti) è passata senza neanche essere segnalata.
Questa differenza rende evidente che la pressione lobbistica di pochi per il proprio vantaggio: lavorare meno per guadagnare di più è non confrontabile con le necessità di un’intera popolazione. In altre parole la pressione lobbistica di un individuo prevarrebbe sul bene comune.
Ma è solo un’ipotesi che prevederebbe il solito mondo parallelo molto distante dal nostro.
Per questo, per calarci in un esempio concreto, chiarificatore, decliniamo il tema dell’acqua: “pubblica o privata?”, per comprendere la facile soluzione.
La rete idrica italiana offre livelli di qualità elevatissimi. Sulla rete sono effettuate analisi giornaliere, settimanali e annuali, molto di più di quanto si faccia con le acque in bottiglia. E’ acqua trasparente ma, evidentemente, a qualcuno conviene intorbidirla e qualcun’altro se la beve.
E’ bizzarro quindi constatare che un rubinetto possa occultare la vastità dell’oceano. Eppure sembra che a qualcuno manchi il dono della vista o, meglio, deleghi la propria capacità percettiva affidandola ad altri che sono ben contenti di vedersela affidata. Difficile spiegare altrimenti questo bizzarro fenomeno di patologia della percezione. La privatizzazione della rete idrica poggia su un paradigma neoliberista che pretenderebbe la dominanza del mercato sulla gestione pubblica. Eppure, il modello neoliberista, come evidenziato all’inizio di questo post e più e più volte espresso, è un colabrodo matematico, economico e logico.
In estrema sintesi, secondo tale modello, l’equilibrio del mercato sarà ottenuto solo all’infinto. Quindi quando collasseranno il sistema solare e l’intera galassia. Certamente molto utile.
Il profitto non dovrebbe neanche esistere in un sistema di mercato, così come le posizioni dominanti delle multinazionali ma pare che siano proprio questi due elementi che hanno determinato lo stato dell’economia negli ultimi 15 anni. Il sistema si autoregola misteriosamente. Non sappiamo bene come funziona ma non possiamo intervenire altrimenti non sappiamo come funziona. Decisamente geniale. Ma queste sono solo contraddizioni interne del modello che in un mondo parallelo, molto lontano dal nostro, potrebbero in qualche modo autocompensarsi e produrre un benessere casuale. Se ci piacciono le ipotesi, la concretezza invece è quello che vediamo, in Gran Bretagna, negli Stati uniti, in Italia e nel mondo.
La domanda dominante, ad oggi, può essere differente da: Quale vantaggio potremo ottenere privatizzando la rete di un bene primario quando sappiano che la gestione del mercato porta a quello a cui stiamo assistendo? Perché abbiamo un’urgenza così impellente di replicare il disastro epocale determinato dal mercato “incondizionato”? A parte la pazzia, l’ignoranza e l’arroganza, esiste forse un’altra giustificazione che non sia la connivenza con interessi privati? Dal nostro khorakahneker Federico
Mi piace molto questo sito.
pxrgbltmqvia weaponsfsg monitors geologists winnings sailors stairs builders gods bullfinches men harpers wolves husbands barons sea trucks brush guinness information ladies troops irish books cyclists goblins tennis curs weapons asteroids rebuttals tourists capons servants stick matrons stem preachers irritants girls painters hoodlums lapwings coots knights referees show islands jewels colts onlookers cash natives soldiers martens pheasants bread aircraft
Perfect work!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Perfect work!
I want to say – thank you for this!
Great. Now i can say thank you!
Perfect work!
Great. Now i can say thank you!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Perfect work!
If you have to do it, you might as well do it right.
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Perfect work!
I want to say – thank you for this!
Great. Now i can say thank you!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Great. Now i can say thank you!
I want to say – thank you for this!
Perfect work!