Leggo la lettera del Consigliere Comunale Anghileri (La Sinistra Cambia Lecco) sui suoi preannunciati ordini del giorno che presenterà lunedì alla discussione per l’approvazione del Bilancio.
Resto allibito dalla pochezza argomentativa e dalla retorica del far credere di essere dalla parte dei cittadini ma, con evidenza, solo funzionale a visibilità elettorale.
Gli ordini del giorno sono già strumenti non vincolanti e ce ne sono pieni i cassetti, anche in Parlamento, di approvazioni all’unanimità restati, inevitabilmente, lettera morta. Presenti una preposta di delibera con tutto il suo dispositivo, i foglietti buoni solo per i comunicati stampa lasciano il tempo che trovano e sono pure dannosi.
Entro nel merito dell’inutilità pratica e controproducente dei demagogici cattivi propositi di Anghileri.
Chiedere di congelare l’aumento della Tari, come ho avuto modo già di dire, è un populista e demagogico fumo negli occhi ai cittadini per facile consenso, ma che parte da un sragionamento allarmante.
“la città è sporca e quindi è un aumento inspiegabile”, non capendo o prendendo in giro i cittadini perché questo aumento, buono o cattivo che sia, è proprio per aumentare il servizio di pulizia, è proprio per provare a dedicare più risorse, mezzi, personale. Si sta pagando per un servizio futuro non già svolto.
Non mi sembra poca cosa essere onesti sul ragionamento. Anche se così non si prendono più voti.
Si parla poi di un aumento, annuo, di circa 80 euro per famiglia. Ossia 0,20 euro al giorno, se poi li dividiamo per abitante siamo sull’ordine di un paio di sacchettini bio. Insomma voglio dire, siam disposti a pagare qualche centesimo in più per avere la nostra Città più pulita?
Sull’ordine del giorno per dare Soldi al Comune attraverso lo strumento del 5×1000 la vedo già la lotta tra poveri con le associazioni che grazie a questo strumento oggi riescono a raccogliere risorse per i loro progetti, le loro attività, oserei dire il loro sostentamento. E adesso Anghileri cosa propone? Che sia il Comune a dirottarli nelle sue casse, attraverso la sua maggior visibilità.. Una campagna pubblicitaria per “fregare” i soldi al mondo del volontariato. Roba da matti
L’ordine del giorno sul Baratto Amministrativo c’è da rimaner basiti. E’ già contemplato nel Regolamento del Bene Comune (il Patto di collaborazione tra Comune e Cittadini) – peraltro copiato a man bassa da quello di Bologna-, ma Anghileri, che forse gli suggeriscono male, non sa che oltre ad esserci già per la sua applicazione necessita di un Regolamento specifico. Ma soprattutto ci sono ripetuti e pure recenti pronunciamenti della Corte dei Conti (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna), che in maniera chiara sono tutti orientati a dire che non è strumento per ottenere lo sconto sui debiti tributari già maturati, ma solo per tributi locali da concordare e relativi all’attività svolta (affissioni, suolo pubblico ecc).
Non è che insistere cambia il contorno dei fatti.
Sulla scuola e la convenzione con le Private, che sì andrebbe regolamentata diversamente, mi fa sorridere la foga di Anghileri pensando al suo Assessore di partito in Giunta, Riccardo Mariani, che la pensa all’opposto da lui, non muovendo infatti mai un dito sul tema. Ma cosa non si fa per un pugno di voti. (alla destra, peraltro)