IL MENU A KILOMETRO ZERO… Rilanciamo la proposta

Anche quest’anno si rilancia e replica per un mese un bel richiamo turistico-gastronomico con i piatti della cucina europea proposti da alcuni ristornati del territorio.

Anche quest’anno ci permettiamo rilanciare una Proposta turistico-gastronomica per tutto l’anno.  Auspichiamo che questi stessi Ristoranti – e ovviamente non solo loro – sperimentino con le stesse abituali qualità della loro cucina i menu a “chilometro zero”.

Menu sostenuti anche dalle varie Amministrazioni locali e dall’Azienda turistica della Provincia.
Un’esperienza che può prendere piede e diventare un’importante occasione di richiamo anche, evidentemente, in termini turistico-promozionali.
Non crediamo che sia molto complicato. Anzi.

I piatti a “chilometro zer0” sono quelli cucinati fornendosi per gli acquisti prevalentemente (esclusivamente) dei prodotti del circondario o dei territori vicini proponendoli poi alla propria clientela, con adeguata sottolineatura. (la storia, la ricetta, il metodo di coltivazione, il produttore…)
Il resto lo fa, e lo deve fare, le capacità e l’inventiva del cuoco.

Magari recuperando anche ricette più o meno antiche.

Quanti buoni vini della Valle del Curone e di Montevecchia vediamo evidenziati nelle carte dei Vini dei nostri ristoranti?  E l’asparago rosa di Mezzago, l’ottimo olio d’oliva di Perledo? Il prosciutto crudo di Oggiono? I dolci di cioccolato di Lecco? I caviadini di Introbio? I formaggi di capra e pecora dei Piani Resinelli? Il farro antico o il mais biologico di Monte Marenzo?  Il pane cotto nel forno a legna di Colle Brianza? La Birra Cruda del comasco? La Meascia poi meriterebbe un capitolo a parte, ma chi la trova più o sa cos’è? Ed il miele bio della Valsassina e della Brianza? La patata di Campodolcino o le mele di Torre de Busi? Le castagne secche …? Riusciamo a degustare solo i taleggi, qualche porcino e sempre meno i missoltini. Un po’ poco o sbagliamo?

Ma ci immaginiamo cosa significherebbe riscoprire e far scoprire al turista (e non solo) anche alcuni piatti che più e meglio ci rappresentano: l’accoppiata: riso e luganega, l’Ugiada: minestra d’orzo ineguagliabile, il Manzo alla California, la Zuppa di ciliegie e marasche, la già citata Meascia che ormai si propone in solo qualche raro e raffinato pranzo casalingo…

E chissà quante ce ne dimentichiamo.

Insomma crediamo che sarebbe bello se provassimo a valorizzare il bello e il buono che abbiamo. Chi raccoglie l’invito?

22 pensieri su “IL MENU A KILOMETRO ZERO… Rilanciamo la proposta”

  1. doblgpfxhjynve piperssrny objects martens builders weapons keys trees knights winnings grapes stars drummers tests athletes information students mountains curlews managers bread harpers canal aircraft goshawks corgis drunks keyboards pipers cash directors stem pages asteroids arrows lapwings thieves troops bullfinches sales women beans consultants soldiers goths misers onlookers trout kite goldfinches academics brush irritants actors toads infantry employees

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *