Il Consiglio comunale è sempre più strano
Si schieran plotoni e si fan discussioni infinite sul colore che devono avere le giubbe rosse o i nomi delle Piazze e scivola via in 5minuti, compresa la pausa caffè, lo sventramento di montagne e di strade cittadine.
È successo anche ieri sera.
Botta e risposta, insulti e offese, trattati storici e reminiscenze scolastiche, patriottismo e diserzione. Mezz’ora e più all’arma bianca e bombe a mano per decidere di dare, come proposto a tutti i Comuni da Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani e il Corpo dei Carabinieri, la Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto nell’anniversario dei 100 anni della deposizione nell’Altare della Patria.
Zamperini da una parte, Anghileri dall’altra e, in mezzo, imbarazzo e dichiarazioni di voto
Anghileri che metteva più veemenza, ardore e impegno contro la mozione che per salvare le montagne e l’ambiente pubblico. Coerenza questa ignota virtù.
Zamperini che si era fatto latore per approvare la mozione a favore del Milite ignoto.
Entrambi difendevano le loro posizioni di trincea per le ragioni sbagliate.
Basta che uno dica bianco perché l’altro dica nero. Il primo che si accorge che gli basta far l’opposto di quel che vorrebbe fare… e calerebbe il sipario della farsa.
Per questo va riconosciuto che Alessio Dossi è stato colui che ha dato il senso più condivisibile per l’approvazione. Riconoscere il simbolo di un soldato che rappresenta tutti i soldati senza nome per un monito contro le guerre e per la fratellanza con tutti gli Stati.
Nessuno ha colto e Dossi ha sparato a salve.
Zamperini fermo all’orgoglio della Patria. Dio e Patria. Insomma, una fesseria
Anghileri pure perché i generali sono stati delle merde e la guerra è brutta e pure inutile. Insomma, una fesseria.
Posizioni irrispettose verso tutti quei morti ignoti che son stati costretti o non sapevano perché andavano a morire. Ed è proprio assurdo equipararli ai loro carnefici di qualsiasi divisa.
Su fb il consigliere Anghileri si è fatto poi fotografare con il libro di Don Milani “L’ubbidienza non è più una virtù “, che è palesemente una strumentalizzazione.
Prima di tutto perché il Priore di Barbiana ha sempre portato rispetto per i figli dei contadini e del sottoproletariato e pestava invece duro sul potere e i cappellani militari, poi perché va bene essere disubbidienti ma solo davanti a una mozione e invece intruppati e proni quando si parla di cave, teleriscaldamenti, servizi sociali privati, nomine nelle ex municipalizzate … no? ecchecavolo
Già mi immagino preoccupato che Anghileri nei prossimi mesi proporrà senz’altro di cambiare nome a tutte le vie che han come riferimento la Prima Guerra mondiale… (Via XXIV Maggio, Piazza Diaz. Via IV novembre, Via Vittorio Veneto, Via Piave, Via Trieste, Via Trento, LugoLario Isonzo, Cadorna, Via Toti e l’omonima scuola).
Poi però mi tranquillizzo e capisco che dobbiamo stare tranquilli, alle prossime elezioni comunali comunque cambierà idea.