MAI COSI’ TANTO E’ STATO USATO PER FARE COSI’ POCO

Per anni dallo spazio siderale si è sentito invocare una crisi purificatrice che togliesse dalle balle un po’ di inutili ed un po’ di falsi e sbruffoni.

Per anni inascoltate flebili voci bucavano l’atmosfera terrestre per sostenere che ci fosse una fantasmagorica fetta dell’economia costituita di inutili, di cialtroni, di persone che vivesse di soldi regalati. Di fuffa. Di speculazione. Di credito facile. Di carte di credito regalate.

Per anni, come un fulmine a cui nessuno presta attenzione dove va a cadere,  reduci venusiani ripetevano come un mantra: “Ehi, questo stampare soldi a razzo sta gonfiando un’economia farlocca, che deve implodere, crollare perché tutti stiano meglio”.

Per anni il bluff non è stato scoperto. Per anni. Quelli ormai passati.

Ora questa crisi che come il sole noi ci stiamo girando attorno, attratti e fragili , è esattamente l’evento traumatico e selettivo che, per anni, dalla galassia han sempre predetto ed auspicato.

FINALMENTE il credito non viene più regalato. Finalmente le aziende meno meritevoli vengono falciate via senza pietà. Ben prima di Basilea3. FINALMENTE, non solo dalla Luna si può osservare che c’è un fattore di selezione che non permette più di stare a galla vivendo di espedienti contabili e creditizi.

Pensate alle telecomunicazioni. Abbiamo costruito le due più incredibili opere che il genere umano abbia mai conosciuto. Le due costruzioni più sconfinate, immense, geniali, della storia. Le piramidi sembrano un giochino da ragazzi, in confronto alla rete telefonica mondiale. Alla stessa internet. Una rete che copre il Mondo.

E per che cosa usiamo questa roba? Per far sapere al mondo che abbiamo mangiato il panettone con canditi e uvetta a Natale. Mai così tanto è stato usato per fare così poco. C’è qualcosa che non va. Di poco o per nulla etico.

Non va perché non può essere che qualcuno debba chiedere l’elemosina per avere potenze nei computer  pari ad uno sputo, e altri ne usino 30 volte tanti per farvi arrivare sullo smartphone la notizia che Clooney e la Canalis si sposano. Girano ben più che le orbite e i satelliti.

Eticamente parlando vero? E girano perché nessuno pensa che fare medicine venga prima. E non serve andare nello spazio siderale per sapere che non può bastare, non è più consolante sapere, che in mezzo ai miliardi (quante sono le stelle in cielo) di messaggini “tvtb” e “ttbt” e “xké”  ci sono anche quelle 600 chiamate al secondo verso numeri di emergenza, tipo pompieri, polizia , ambulanze.

E che quindi tutti quei soldi investiti, tutti quei lavoratori impiegati fanno una cosa bella. Utile. Dovrebbe eticamente invece pesare che sempre di più il fatto che il 99,999% di quelle chiamate siano, in definitiva, l’oroscopo erotico.

Sia la possibilità di usare il cellulare per dire a Facebook che mi sto pulendo il culo a Copacabana. Sia la possibilità di avere in tempo reale una inutile mappa dei ristoranti di HongKong, quando basterebbe chiedere ad un tassista in loco. Abbiamo costruito le due più incredibili opere che il genere umano abbia mai conosciuto. Le due costruzioni più sconfinate, immense, geniali, della storia. Le piramidi sembrano un giochino da ragazzi, in confronto alla rete telefonica mondiale. Alla stessa internet. Una rete che copre il MONDO.

E per che cosa usiamo questa roba? Per far sapere al mondo che abbiamo mangiato il panettone con canditi e uvetta a Natale. Mai così tanto e’ stato usato per fare così poco. E questo non è etico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *