STREET MAGAZINE

TERRE DI MEZZO
LUN 23 FEB ORE 21 LECCO

LEGGI, fai un giro, su TERRE

PIANOTERRA di Erri De Luca

Lavoravo a Milano, in un cantiere edile più di dieci anni fa e avevo la rara fortuna di abitare nei paraggi. A mezzogiorno andavo a piedi a casa a mangiare per poi tornare entro un’ora. Lungo la strada incontravo un mendicante, un uomo con i capelli bianchi, anziano ma non vecchio. La prima volta avevo in tasca mille lire, gli detti quelle. Mi precedevano di pochi passi dei ragazzi che al suo gesto di chiedere avevano risposto con una presa in giro. Gli vidi sulla faccia lo scatto muscolare di una pena, il rinculo di un colpo subito, per quello tirai fuori le mille lire. Così ogni giorno passavo nell’ora di intervallo e gli davo mille lire. Poi non lo vidi più, finché mi accorsi che si nascondeva al mio passaggio per non togliermi quei soldi. Fu così lui a farmi la carità più profonda di lasciarmi con mille lire in più, a fare un gesto concreto di affetto per l’operaio sgualcito di mezzogiorno. E questo non vuole dimostrare proprio niente, solo dire che tra due esseri umani è infinito il grado di premure che possono offrirsi incontrandosi al piano terra di un marciapiede.

VENITE A SFOGLIARLO E RACCONTARVI LUNEDI 23 FEBBRAIO A LECCO

Punti di vista

Ancora non ci credo. E questa volta penso di non essere l’unica. Più lo guardo, e più mi piace.

Già, perché è bello, ironico, intelligente. Ma soprattutto ricco. Di idee, fotografie, notizie. Nelle pagine di questo giornale c’è davvero un mondo: sono tante le realtà, gli amici e i colleghi che si sono dati appuntamento nelle nostre “terre di mezzo”. Per condividere informazioni e saperi, per confrontare i punti di vista. Per dialogare tra loro, e con voi lettori.

I primi a scommetterci sono stati proprio i nostri collaboratori: Ulderico Pesce, Pat Carra e Loretta Napoleoni, Leo Brogioni, Valerio M. Visintin e tutte le firme “amiche” che incontrerete sfogliando queste pagine. Siamo andati a trovarli nei luoghi e alle ore più impensate: nei circoli proletari dell’hinterland, raggiunti oltre Atlantico o dietro le mura di un carcere. Impegnati sui fronti più diversi, si sono fermati per un istante ad ascoltarci.

A rimanere senza parole però siamo stati noi, di fronte a ogni sì, ai tanti si può fare, mi piace, ci sto. Da quegli incontri è nato Terre di mezzo – street magazine. Quello che avete tra le mani è solo l’inizio, il nostro numero zero. Ve lo presentiamo, con un pizzico di orgoglio.

Nelle grandi realtà editoriali di solito il numero zero è “top secret”. Si tratta di una prova, un segreto che si rivela a gruppi di lettori scelti in cambio di critiche e consigli. Così, si corregge il tiro. Vi chiediamo di fare lo stesso. Sfogliate questo giornale e lasciatevi incuriosire dalle tante novità che vi accoglieranno a ogni volta di pagina.

In questo numero vi regaliamo più che un assaggio, vi proponiamo uno sguardo alternativo sulla società. Se vi riconoscete in questa sfida, fateci volare verso quei 2mila nuovi abbonati che ci permetteranno ogni mese di dar voce a queste ormai abitate Terre di mezzo.

Leggetelo, crediamo ne valga la pena.

Elena Parasiliti

9 pensieri su “STREET MAGAZINE”

  1. xiwdzqkycslantm ladiesvhb islands athletes onlookers painters infantry matrons cyclists ladies drummers bacteria documents rebuttals courtiers gypsies sticks keyboards pipers cobblers gods prose geologists employees directors girls show canal boys beauties students candidates tests stem guillemots trees goshawks impediments grouse troops cards managers information stairs coots irritants builders knights kite bankers sales academics cash cormorants women fairies

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *