Quanto la si sa sempre lunga, dopo.
Leggo l’intervento di quattro ex-lavoratori quattro di Leuci, che tengono a farci sapere che loro sapevano che l’avrebbero fatta fallire, che loro sapevano che l’avrebbero svuotata, che loro sapevano come recuperare quell’area e che loro sanno che non sono stati ignoti a causare i crolli dei mesi scorsi.
Una cosa è certa.
Quanto la si sa sempre lunga, dopo.
Loro, che son quelli che sanno tutto, han però permesso alla proprietà di portare via tutti i macchinari da usare e vendere altrove; loro, che son sempre quelli che sanno tutto, sanno che non sono stati ignoti a causare i crolli – e fanno allusioni – ma non vanno in Procura a denunciare; loro, che sono sempre quelli che sanno tutto, sanno dell’amianto da sempre ma finché ci hanno lavorato manco una letterina anonima e ha dovuto dirlo chi ci abita vicino; loro, che son quelli che sanno tutto, sanno addirittura come farla rinascere quell’area, infatti loro avevano un Progetto rivoluzionario con 60/80 aziende, 20 centri ricerca integrati, 50-100 ricercatori a regime, ma era sulla carta, e prima ancora avevano quello di una macchina taglia laser in fibra, ma era sulla carta anche questo, e prima di ancora prima, quello della cosmesi, e prima di ancora prima di prima prima, avevano quello dei Pali d’illuminazione autopulenti. Chissà se c’era qualcosa sulla carta anche prima.
Una cosa è certa.
Quanto la si sa sempre lunga, dopo.
Nel frattempo di un nuovo progetto, sempre e solo sulla carta, han provato e provano a far fare i lavori di bonifica dell’amianto al pubblico, con i soldi del pubblico, che è un po’ quello che sperava e spera il privato, ogni privato. E siccome fa audience, si esercitano a colpire il pubblico, Comune e Asst/Asl.
Poi sempre loro quattro ex lavoratori quattro e una volta 27 associazioni che forse non sono sparite ma non ci sono, periodicamente sventolano il vessillo del “fare sistema” , però solo con i soldi degli altri. Di tutti gli altri, il pubblico, noi.
Solo che il sistema se non è per fare quello che vogliono loro, il sistema non c’è.
Stanno fallendo imprese come mosche, ci sono 500.000 m2 di aree industriali dismesse solo a Lecco ma loro, che son quelli che la sanno sempre lunga, o si recupera la Leuci o zero. Altrove evidentemente non interessa né realmente né sulla carta.
È coerenza anche questa.
È onesto dire che i soldi pubblici che loro vogliono che si investano lì, e solo lì, in quell’area privata verrebbero sottratti ad altro?
Possiamo quindi almeno chiederci cosa ci si potrebbe fare d’altro con quei soldi a beneficio della città, anche solo per priorità?
E loro, che sono quelli che sanno tutto, oggi un po’ per boria un po’ per ingenuità, paragonano la recente proposta di recuperare lo stabile di Via Roma 51 (che alle aste va deserto) con l’area exLeuci, volendo farci credere che sia la stessa cosa. Nascondendo in primis che la prima è già pubblica, invece l’area ex Leuci, no.
Che è l’ennesima dimostrazione che in realtà non la si sa lunga nemmeno dopo.