CERTO LA DOMENICA E’ MEGLIO ANDAR A MESSA CHE FAR LA SPESA…ma il popolo va educato duro?

quarto-stato-di-spalleSarò impopolare ma vedo come un’astigmatica soluzione del problema la proposta – grillina e di rifondazione – di chiudere alla domenica i supermercati.

Certo alla domenica è meglio andare a messa che a far la spesa; sono tempi in cui dobbiamo nutrire più lo spirito che il corpo, ma le battaglie ideologiche si schiantano sempre con la realtà e le scelte dei cittadini.

Io sono per mantenere la possibilità data ai supermercati di tenere aperto la domenica. Tutte le domeniche che vogliono. E ai consumatori di scegliere di acquistare quando vogliono.

Che non vuol dire accettare una riduzione dei diritti e dei doveri, vuol dire essere capaci, come amministratori pubblici, come militanti di partito, come consumatori e come cittadini di leggere la realtà, e usare gli strumenti giusti al momento giusto. Se serve un cacciavite per risolvere un problema non posso andare in giro solo col martello..

Quindi per gli amministratori pubblici quello di fare leggi che tutelino i lavoratori, non che li penalizzino, i militanti di partito che non impastino retorica con bisogno di soppravvivenza, la loro, ma propongano modelli sociali ideali non utopici, i consumatori che non si dimentichino di essere anche cittadini interconnessi.

In altre parole vorrei che la politica tutelasse con Leggi che riconoscano appieno il valore del lavoratore con paghe base più alte, con straordinari festivi meglio pagati, con gestione di tempi di vita e lavoro adeguati. Per tutti non solo, ma se serve iniziando, dai lavoratori dei supermercati. Turni di lavoro equi, riposi equi settimanali e paghe adeguate. Questo permetterebbe di governare la realtà ampliando i diritti di tutti. Lavoratori e consumatori.

Che siano poi i cittadini, eventualmente e auspicabilmente, a non andare nei supermercati la domenica.

E’ quest’ultimo punto che la politica e la società dovrebbero alimentare e su cui devono confrontarsi, non però con azioni populiste di regime, di stile vecchio stampo sovietico o nuovo stampo liberista.

Certo, il compagno Peppone di rifondazione Andrea Torri si chiede: “dove vogliamo che si svolga la nostra vita sociale? Nelle piazze o nelle gallerie?”

Si è chiesto perché le persone non lo fanno già ora?

Come se chiudendo i negozi, i consumatori/cittadini si riversassero, come giochi di vasi comunicanti, automaticamente nelle piazze e non davanti a tv e acquisti online.

Il popolo va educato in maniera coercitiva sul valore del settimo giorno? Che facciamo allora prossimamente… chiudiamo ristoranti, musei, bar, gli stadi, i rifugi, i cinema, i giornali e pure le chiese, le domeniche?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *