Archivi categoria: Proposte Locali

CEMENTO ALLE PORTE

pagAlla faccia dell’Ordinaria Amministrazione. Il Commissario Sante Frantellizzi, che qualche bontempone già voleva “Sante subito!”, ha messo a punto un vero e proprio strappo. Nonostante le proteste legittime e doverose dei cittadini residenti di Germanedo, il parere negativo del CdZ competente e l’oggettiva inutilità di una scelta del genere, l’ex amatissimo Commissario ha dato il via libera all’intervento.

Più di ogni cosa parla la delibera. Cliccando QUI potrete leggerla interamente (dal sito del Comune di Lecco).

A tutela di quel fazzoletto ancora sgombro dai tentacoli degli oligarchi del mattone si era costituito un Comitato: “ViviAmo Germanedo”. Purtroppo le elezioni sono vicine (un’altra componente che avrebbe dovuto sconsigliare il “frettoloso” Commissario). Attendiamo quindi una presa di posizione ufficiale del Comitato e ci rendiamo totalmente disponibili a sostenere una pacifica protesta dinanzi all’ennesima cementificazione cittadina.

Doveroso PS: Nel programma “L’Altra Via” abbiamo posto con forza e chiarezza il tema del vincolo delle aree industriali e della Crescita Zero. Vi rimandiamo ai punti chiave del capitolo sulla tutela del territorio.

Inoltre, già che ci siamo, vi ricordiamo che giovedì 18 febbraio, all’Officina della Musica, sarà a Lecco (di nuovo) Domenico Finiguerra. Sindaco pioniere della Crescita Zero. Argomento che non spaventa soltanto Castelli, a quanto pare. E che per questo sollecitiamo diventi un vincolo esplicito nei Programmi di tutti i candidati/schieramenti.

Altrimenti a casa.

Esserevento.it
Visualizzazione ingrandita della mappa

 

L’Altra Via – il programma per la città

Contributo programmatico - L'Altra Via
clicca sull'immagine della poltrona spezzata per il Contributo programmatico - L'Altra Via

Ieri sera l’abbiamo presentato ufficialmente. I partiti hanno indirizzato il dibattito su questo o quel nome. E’ stato dimenticato un particolare ininfluente: IL PROGRAMMA PER LA CITTA’

Con altri compagni di viaggio abbiamo lavorato con testa e consapevolezza e ne è nata “L’Altra Via”. Un progetto rivolto alla città, alle anime perbene che l’abitano e che ripongono speranze trasparenti per un oggettivo cambiamento di rotta.

L’invito è semplice: leggetelo, diffondetelo, criticatelo, proponeteci miglioramenti o spunti e – soprattutto – dateci una mano a farlo conoscere. Lecco merita che si faccia una riflessione seria, documentata e profonda del suo (nostro) futuro. Senza avere la tipica angoscia del “posto” in qualche lista o mezzi accordicchi maturati dietro fasulli propositi civici. La campagna elettorale rischia di svilupparsi attorno a polemiche di basso profilo o noiosi slogan consumati. Grazie, e non solo, a “L’Altra Via” si potrà e si dovrà discutere della città e del suo futuro (oltreché del suo presente).

Per chi volesse aggiungere il proprio nominativo all’elenco dei primi firmatari può contattarci qui: altravialecco@gmail.com

IL NOSTRO INDICE DI PROGRAMMA

limmaginaleccoLa mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre

IL NOSTRO INDICE DI PROGRAMMA

Non vorremmo essere fraintesi: come cittadini preferiremmo però un soggetto credibile e politicamente “spendibile” che costruisca le priorità del proprio Programma di Governo con la parte perbene città ponendo al centro inderogabilmente una “crescita zero” (basta cemento, grazie!), una mobilità sostenibile, una sobrietà nei consumi, delle politiche giovanili intelligenti, un’attenzione concreta di fronte alla crisi del Lavoro e alle connesse speculazioni edilizie, una seria e documentata lotta all’infiltrazione mafiosa, una politica culturale degna di questo nome, etc

NON CHIEDIAMO IL TUO VOTO

ALLA CITTA PERO’ SERVE IL TUO IMPEGNO

Gli stessi che oggi ci chiedono il voto

sono gli stessi che non se lo sono meritato

Migliorare la qualità della vita è possibile concretamente non come uno slogan. Continua la lettura di IL NOSTRO INDICE DI PROGRAMMA

CRESCI FINO A ZERO – lecco un bene comune da preservare

BOZZA DI UN PROGRAMMA AMMINISTRATIVO: IL PGT

e giovedì 18 febbraio Domenico Finiguerra a Lecco i dettagli QUI

(e QUI il contributo collaborativo al PGT di quando eravamo ancora  Khorakhané depositato in Comune 7/2008 e QUI quello del Comitato “BelPaese” che abbiamo contribuito a scrivere)

pgtIl Testo Unico degli Enti Locali (art.13) lo afferma chiaramente: spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano l’assetto e l’utilizzo del territorio.

In realtà i Comuni e i loro Sindaci hanno abdicato, o sono stati destituiti, dal ruolo di gestori del territorio. Da almeno due decenni si assiste a politiche urbanistiche pensate e orientate non dalla competente autorità comunale, nell’interesse generale della collettività, bensì dai grandi operatori immobiliari che, ovviamente, perseguono i loro legittimi interessi privati. Come l’inchiesta “Lago ferito” sulla Provincia di Lecco in questi mesi ne è dimostrazione.

Dobbiamo invertire la rotta, dobbiamo immaginare e praticare una politica diversa. Politica che è risaputo, a livello locale, ruota tutt’intorno all’urbanistica, considerata la vera ciccia. Continua la lettura di CRESCI FINO A ZERO – lecco un bene comune da preservare

SCOMMESSE O SCELTE?

comunita_localeOgni sito online di informazione e di impegno sociale, (noi ovviamente ci stiamo lavorando a livello tecnico) dovrebbe creare un piccolo box, una piccola finestrella, non invasiva ma permanente, dove, aggiornata ogni mese, evidenziare quanti soldi gli italiani hanno speso nei giochi e scommesse legali e rapportarli ai servizi, ai beni che era possibile collettivamente disporre spendendo appunto altrimenti queste risorse.

Ognuno si potrebbe avvalere, per esempio, delle proposte che ogni anno la campagna sbilanciamoci fa per dimostrare che con lo stesso impegno economico previsto dalla Finanziaria ufficiale si possono fare scelte diverse, a sostegno di pace, diritti, famiglie, ambiente, stato sociale.

Avanzo questa proposta Continua la lettura di SCOMMESSE O SCELTE?

LA POLITICA sui denti

consiglio-comunaleAnch’io non posso che registrare che è stata buona cosa la caduta della Faggi. Aggiungo: anche dell’opposizione, finora scialba, assente, lontana dalla città. Che, 3 anni fa, l’aveva fatta vincere la Faggi. Insomma 2 buoni colpi in 1.

 

Ma ieri ho avuto modo di sentire una dichiarazione, che non sottovaluterei, dell’ex consigliere comunale Marelli che vorrei portare all’attenzione, perché l’ha rimarcata, 2 volte.

Spiegando i passi che hanno portato alle dimissioni, ha affermato che lui stesso ha ricevuto solleciti, inviti, richieste di aiuto da – cito testualmente –  “autorevoli esponenti della ex maggioranza, e non parlo dei semplici consiglieri”.

Non regge più quindi la filastrocca che cinque piccoli fiammiferai abbiano voluto fare uno sgarbo al sindaco-“soldato”

Ecco, ora, senza fare della dietrologia, mi sembra che bisogna porsi delle domande.

“Autorevoli esponenti…” anche se volessimo attribuire alla parola autorevoli il significato di importanti e non di “stimati” non ce ne sono in giro lo stesso molti.

Chi possono essere? Non è una domanda peregrina.

Quali sono gli interessi che collimano tra questi e l’opposizione? Aldilà del mero risultato delle dimissioni? Qual è lo scopo, primo o ultimo che dir si voglia, dell’alleanza?

Le facce che si sono viste alle prime frettolose dichiarazioni, ai margini o dietro, le prime conferenze stampa, in primis Bruno Colombo, non promettono nulla di buono. Per la città.

Se questa maggioranza ha deciso di suicidarsi significa che il piatto è molto ricco. Continua la lettura di LA POLITICA sui denti