Onestamente c’è davvero qualcuno che arriva a pensare che un’Amministrazione locale abbia interesse a creare, alimentare disagi, allarmi, pericoli o percezione di questi, nei propri cittadini?
Di solito avviene il contrario, a fini elettorali, da parte dell’opposizione del momento.
A me davvero pare che a Lecco, troppi, furbescamente o peggio, stiano cavalcando una situazione, certamente da non sottovalutare, dipingendola come in un nuovo Bronx.
Dire che un’Amministrazione non fa nulla per queste situazioni di pericolo e disagio è, scelleratamente, accusarla di complicità.
Dire che “in Stazione serve l’esercito”, (Zamperini) o che è “una stazione da disagio sociale…” (Ass.re Valsecchi) per miseri scopi di propaganda da uomo forte, volendo far credere che sia invivibile e insicura, è di un qualunquismo e preoccupante “piromanismo”, qui si che c’é da raggelarsi il sangue dalla paura.
Dire che “serve dare più soldi ai vigili urbani per presidiare il territorio” (Riva M5S) è, altresì, un altro amo per boccaloni. Non tanto perché di soldi non ce ne sono, ma perché non si possono assumere, normativamente parlando, 10 o chissà quanti vigili in più.
Nemmeno a volerlo.
Cosa si potrebbe fare allora?
Certamente iniziando a non dipingerli come luoghi allo sbando.
Certamente non abbandonando e isolando quei luoghi sensibili.
Certamente attivando un’ interazione con le Forze di Polizia.
Certamente con Atti Amministrativi che scoraggino e limitino comportamenti di pericolo, (che non è sanzionare il questuante), per prevenire, controllare, sanzionare e depotenziare, l’ubriachezza molesta, l’autolesionismo invadente e l’ignoranza bulla.
Questo già, non si può negarlo, l’Amministrazione seppur parzialmente, lo sta facendo. Con vigili, polizia, ordinanze.
Da una parte lo si può incrementare strutturalmente facilitando e sostenendo Realtà e Servizi che questo disagio personale e molesto in Città già lo affrontano, dall’altra rendendo ancor più vivibili e frequentati questi posti: con iniziative pubbliche, mercatini, progetti autoprodotti da cittadini e commercianti, con laboratori e modalità autoresponsabilizzanti e inclusive, ect.
Dall’altra controllando il territorio e i luoghi con le forze che si hanno o si possono aggregare.
Ovviamente non parlo di Ronde o bullismo in divisa, ma di implicito controllo del territorio da parte dei propri stessi abitanti e frequentatori
Da sempre penso e son convinto che migranti e ora richiedenti asilo, tantopiù in città che si svuotano per le vacanze, siano il vero tessuto a tutela e sicurezza della città, contro la delinquenza urbana e gli atti contro il Patrimonio.
Chi frequenta e vive le piazze, le vie e alcuni luoghi pubblici più di altri, è un efficace controllore e deterrente sociale contro tutto questo.
E, pertanto, insieme a quanto detto sopra, perchè non incentivare, la Legge lo consente, questa presenza preziosa ed educata di migranti e richiedenti asilo, in questi luoghi?
Destiniamo alcune risorse, oggi sperperate e malgestite da Prefettura, Enti Locali e Cooperative, in questo servizio collettivo comunitario e sociale.
Evitando di pensare e far credere che un Murales sorridente sia la soluzione per battere degrado e disagio e rendere più vivibile una Città.