
Posso essere (forse) impopolare?
Trovo questa continua rincorsa alla pulizia di statue e monumenti, una quantità ripetuta di occasioni perse.
A caval donato non si guarda in bocca, si dice, ed è anche giusto.
Vorrei qui evidenziare un possibile punto alternativo.
Gli sponsor che permettono questi lavori sono tutti sollecitati e a invito. Sono convinto che si potrebbero e dovrebbero indirizzare queste adesioni e relative risorse verso un Progetto o progetti più valorizzanti e di utilità, direi prioritari.
Statua di S.Nicoló, Monumento a Stoppani, a Manzoni, ai Caduti sul Lungolago, la via al Torchio e ora Cermenati, Ghislanzoni, Mazzini e i monumenti ai caduti di Castello, S. Giovanni e Maggianico, ect. ect. Una lunga serie.
Abbiamo provato a mettere in fila i denari spesi complessivamente per queste pulizie e restauri, in cambio di spazi pubblicitari delle società che hanno sponsorizzato l’iniziativa?
L’assessore parla di un controvalore, ad oggi, di un milione di euro (due miliardi di lire)
So che è più facile a dirlo che a farlo, che ogni singolo Progetto ha tempi diversi, che la visibilità per ogni sponsor è più immediata ma canalizzarli in un Progetto – che sia scelto dall’Amministrazione o suggerito dalla cittadinanza – con una maggiore ricaduta in efficacia non è da auspicare, senza per questo criticare totalmente queste pulizie e restauri?
Con queste risorse (soldi, materiali ect) non era altrettanto e più utile la riapertura più rapida del Teatro della Società?
Ampliare il restauro di Villa Manzoni in corso?
Scelte che inoltre produrrebbero un ritorno economico immediato per il Comune che lo potrebbe utilizzare per altri sostegni minori, pure la stessa pulizia delle statue?
E se non si può sostenere il restauro di edifici pubblici simbolo come Villa Manzoni e Teatro, che trovo comunque prioritario, perché almeno non farlo su scelte e cartelloni di attività turistiche, ricreative, sportive, giovanili e culturali nel solco del già riuscito impegno e programma comunale?
Anche qui generando un immediato ritorno economico re-investibile.
Non vuole essere una gratuita critica alle scelte attuali ma continuo a ritenerle ancora evidenti occasioni perse nel rapporto spesa-resa pubblica.