Lecco ha, da sempre, una tradizione orgogliosa di solidarietà, aiuti e sostegno economico. Lo si vede con Fondazione Comunitaria, Telethon, lasciti dei benefattori e anche i recenti sostegni a Ospedale e infermieri per il Covid.
Potremmo mutuare questo ampliando a sistema amministrativo permanente per Progetti di BeneComune, promosso dal Sindaco
Le Luci di Natale dei commercianti è una modalità di partenza, Pulizia statue, “Tintoretto rivelato”, “Manzoni nel Cuore” un’altra.
Dove sponsor sono gli stessi lecchesi attraverso il crowdfunding civico: Lecco per Lecco.
Il crowdfunding è un coinvolgendo di tutta la cittadinanza in una partecipazione collettiva, per finanziare e monitorare insieme soluzioni utili per la città.
Il Comune può infatti proporre dei Progetti o selezionarne altri attraverso Bandi e pubblicarli su una piattaforma di finanziamento dove noi cittadini possiamo sceglierli e sostenerli.
Se il Progetto raccoglie una cifra stabilita il Comune aggiunge un suo contributo. In questo modo son gli stessi cittadini a premiare le idee ritenute più valide.
Un po’ più quindi di un bilancio partecipato.
Finanziare progetti sociali, culturali, urbani partendo dai cittadini stessi.
(Festival, Mostre, Orti urbani, Fiori nei quartieri, Giochi nei parchi, biolago, parco avventura, ricovero notturno, panchine scuolabus, segnaletica, servizi, impresa…)
Una modalità da anni sperimentata a Perugia, Bologna, Milano, Firenze, ect
Il progetto di Bologna per il restauro del Portico di San Luca, fu emblematico.
La collaborazione tra amministrazione e collettività non è limitata solo alla donazione, ma a promuovere percorsi da protagonisti in tutte le fasi: scelta dei progetti, monitoraggio dell’obbiettivo: partecipazione, controllo, verifiche, promozione, risultato, tutto questo attraverso un gratificante esercizio di cittadinanza attiva.