Ho deciso di scrivere questa lettera aperta per uscire da un silenzio sempre più appiccicoso. Sarò stringato e, spero, quanto più oggettivo possibile. Prima di cominciare, però, esigo metter a fuoco due punti chiave. Primo: rispetto le Forze dell’ordine, il loro mestiere ed i morti che tra le loro fila hanno offerto la propria vita per questo Paese. Secondo: rispetto, come direbbe Voltaire, l’opinione altrui e darei la vita perché questa riesca a trovar espressione; alla condizione però che chi avesse argomentazioni documentate possa criticarla (pacificamente). Altrimenti è regime fascista. Premesso questo, mi sento in dovere di denunciare un fatto gravissimo, accaduto a Lecco, che mina alle fondamenta la credibilità dei diritti sanciti dalla Costituzione italiana. Venerdì 22 maggio, a Lecco, è giunto il Ministro della Difesa Ignazio La Russa per la campagna elettorale in favore della destra cittadina candidata alla presidenza della Provincia di Lecco. Lo slogan del pomeriggio recitava più o meno così: “Entra solo chi rispetta le regole”. Personalmente ho ritenuto, e ritengo pure adesso, che quelle parole altro non fossero che una distorsione deliberata della realtà; organizzare sapientemente campagne discriminatorie e xenofobe a danni di chi non poteva nemmeno difendersi, come i migranti, ho pensato fosse uno scandalo e, come tale, fosse dovere di ogni cittadino (non suddito) alzare la testa e contestarne la strumentalità. Ho deciso quindi di organizzare una contro manifestazione. Lo slogan che mi ha ispirato è questo: “Predicate Sicurezza celebrando l’Impunità”. Messaggio chiaro rivolto agli ipocriti uomini di potere: forti con i deboli e deboli con i forti.
Dal momento che ho un profondo rispetto per le regole e che sino a quel punto avevo (quasi) sempre avuto un rapporto civile con le Forze dell’ordine, mi sono recato in Questura per fare autorizzare la manifestazione di protesta (come da prassi). Dove? Nella stessa piazza dove era attesa la venuta del Ministro La Russa e, ovviamente, alla stessa ora: dalle 17 sino alle 18.30 (orario d’arrivo del Ministro). Altrimenti non avrebbe avuto alcun senso.
Il giorno dopo la richiesta d’autorizzazione – giovedì 21 maggio – sono giunte le prescrizioni della Pubblica Autorità. La piazza non poteva esser la stessa: “c’è pericolo che tra discordi s’arrivi alle mani”. Questa la spiegazione. Quindi: la contro manifestazione deve restare fuori dal “cono visivo” del Ministro. Meglio nell’adiacente piazza XX settembre.
Personalmente ho valutato quelle prescrizioni come una forma di censura preventiva, di protezione indebita verso un uomo di Governo che, come tale, ha il diritto e dovere di sentirsi fischiare, contestare nel merito e sbugiardare pubblicamente. Certo, se riteniamo l’Articolo 21 della Costituzione un principio cui rifarsi, altrimenti buona notte.
Il pomeriggio di venerdì 22 maggio, mi sono ritrovato con alcuni amici presso la piazza Garibaldi, quella destinata alla massa plaudente dell’uomo di Governo.
Ho informato gli amici presenti che a parer mio la manifestazione in altra piazza non avrebbe avuto alcun senso, anzi. Dopo poco abbiamo deciso di annullarla. Una manifestazione di protesta trasformata in sussurra “perbene” e “toni pacati” è svilita nel suo democratico significato.
Detto questo abbiamo convenuto che fosse meglio attendere il Ministro direttamente in piazza. Niente volantini o megafono. Nulla di tutto questo. Ciascuno, qualora l’avesse ritenuto utile, avrebbe potuto esercitare l’individuale diritto di critica sancito dalla Costituzione stessa. Individualmente, sottolineo. La manifestazione era venuta meno poco prima. Annullata.
Qualche minuto prima dell’arrivo del Ministro La Russa un cordone di poliziotti in divisa ha circondato il gruppo di “pericolosi contestatori” (noi), impedendo in questo modo la facoltà di formulare pacate domande all’uomo di Governo – prassi praticata da me in tutti gli appuntamenti precedenti con ministri o onorevoli di turno.
Il cordone era posto tra un furgone della polizia municipale e l’edicola della piazza Garibaldi. Una sorta di gabbia costruita per controllare meglio il manipolo di cittadini non sudditi.
Quel che è successo è riassunto in questo video. Non una parola di più, non una parola di meno.
http://www.youtube.com/watch?v=8kzmQDlgAB0
L’unica cosa che manca, la più importante, è l’aggressione deliberata riservatami ad opera del Vice Questore e di altri poliziotti in divisa. Le immagini dell’aggressione, avvenuta in prossimità del passaggio del Ministro presso la zona in cui stavo esclamando “evviva l’impunità”, non sono state registrate. Purtroppo. I testimoni sono diversi. Il Vice Questore che sbraita “zitto, ti denuncio”. Il Vice Questore stesso che tenta di tapparmi fisicamente la bocca. Fisicamente. E poi gli spintoni, le gomitate e ancora gli strattoni contro il furgone della municipale. Il motivo: non ero stato zitto all’arrivo del Ministro La Russa. Nel video succitato si vede chiaramente come l’ordine del trattamento “duro” sia provenuto direttamente dal Ministro La Russa (incompetente sulla Polizia di Stato, ndr). In un Paese serio ci sarebbe un’indignazione generale per un simile abuso di potere. In Italia e a Lecco viene punito il cittadino non suddito, non il Sultano.
Precisazione doverosa: il Ministro non stava tenendo alcun comizio, si stava concedendo a privilegiati “giornalisti” poco distante dal suo corteo di auto di scorta. L’accusa di aver impedito a qualcuno di esprimersi durante comizio elettorale casca quindi nel nulla.
Dopo l’aggressione, il pomeriggio è terminato all’insegna della calma apparente. Io e gli altri amici presenti – rimasti in silenzio durante la contestazione (e qui cade l’ipotetica manifestazione non autorizzata) – siamo stati allontanati per “motivi di sicurezza” dalla piazza Garibaldi.
In data lunedì 1 giugno sono stato informato del fatto che la Questura – ad opera del Vice Questore di Lecco – mi ha denunciato per violazione degli articoli 650 e 654 del Codice Penale. Art. 650: Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità. Quali provvedimenti? Non era più una manifestazione, era una critica individuale espressa aspramente ma entro i limiti costituzionalmente previsti. Era una contestazione individuale documentata. L’ordine del Vice Questore – presente il pomeriggio del 22 maggio – è stato di ben altro stampo: “stai zitto o ti portiamo via”. E grazie, allora non obbedisco. Denunciatemi pure: puntualmente non si sono smentiti.
Il 654: Grida e manifestazioni sediziose. Sedizioso è un cittadino che contesta mettendoci la faccia?
Devo essermi perso qualcosa. Evidentemente la Questura s’è sentita in dovere di punire chi, quel pomeriggio, non si è spellato le mani per gli applausi scroscianti a chi, pochi giorni prima, aveva definito “meno importante di un fico secco” l’Alto Commissariato per i Rifugiati dell’Onu.
Il massimo della pena, sommando i due articoli violati del Codice Penale, è di un anno e tre mesi. Il tutto per non aver fatto altro che esercitare un diritto sancito dalla Costituzione.
Quello che chiedo quindi è un aiuto, simbolico. Un aiuto, non una pacca sulla spalla o un “in bocca al lupo” retorico. Un aiuto che si possa tradurre in un gesto concreto, di democrazia, di libertà, di eguaglianza. Un aiuto civile, pacifico ma consapevole della gravità della situazione. Un aiuto, si badi bene, non diretto a Duccio Facchini singolarmente. No: un gesto unanime a difesa del diritto di critica e della libertà d’espressione. Diritto di tutti, non solo di Duccio Facchini da Lecco o chissà chi altro singolo. Proprio perché “oggi a me domani a te”.
E’ possibile in Italia, in Lombardia, a Lecco, esprimere liberamente il proprio dissenso in questo periodo? La risposta la conosciamo, e non possiamo tacere.
Il silenzio degli spettatori non è altro che l’ossigeno dei prevaricatori.
Per questo t’invito a Lecco, nella piazza del fattaccio (piazza Garibaldi) 27/06/2009 * per una manifestazione unanime di sdegno e di pacifica protesta. In questa sede ci si confronterà sul tema del Diritto di critica e Liberà di espressione in questo Paese.
“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”. Piero Calamandrei, 1955.
* la parte più strettamente organizzativa verrà precisata entro pochi giorni.
“Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un’amorevole capacità, una chiara intuizione e un’assoluta tolleranza”. Ghandi.
27 giugno. Me lo segno. E se facciamo qualcosa nel frattempo ci sto.
il “povero e perseguitato” duccio ha proprio bisogno delle sue accorate difese e denunce.
impari da lui la dignità di affrontare le “ingiustizie” senza lagnarsi e forse avrà credibilità anche presso chi in fondo la pensa come lei.
Bella la frase di Ghandi. Non si adatta certo a Larussa. Ma si adatta a Duccio e agli altri contestatori?
I bookmarked this link. Thank you for good job!
If you have to do it, you might as well do it right.
If you have to do it, you might as well do it right.
I want to say – thank you for this!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
If you have to do it, you might as well do it right.
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I want to say – thank you for this!
lexiygpocjquasfrt satellitesseczk submarines actors snipe onlookers courtesans painters lapwings cash irish tennis paper hammers choughs trout experts pearls kite brush students weapons bullets bacteria toads ships senators guillemots girls keyboards sailors hares academics cormorants wagers canal troops grapes documents children goldfinches referees security asteroids athletes knights geologists women drunks servants martens impediments cyclists harpers
I want to say – thank you for this!
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
If you have to do it, you might as well do it right.
Great. Now i can say thank you!
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
Perfect work!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Great. Now i can say thank you!
Perfect work!
Perfect work!
I bookmarked this link. Thank you for good job!