LA PORTA dell’ACCOGLIENZA

porta-ancoraC’è a Lampedusa, sullo scoglio più alto, perché possa essere visto dal mare d’Africa, una porta.

La Porta dell’Accoglienza di Mimmo Paladino.

E’ una grande sagoma nella cui struttura è cementata la tragedia del nostro secolo: scarpe, solchi, reti, ciotole, pesci, affondi. Esodo di migliaia di migranti.

La sagoma di quella Porta sta allo sbaraglio dei venti, delle onde e della salsedine. Pertugi l’attraversano, squarci l’aprono verso il mare. Finestre senza serramento, chiavistello, la forano.

Solitaria sulla rupe, racconta l’Europa che dovrebbe.

L’augurio che fa a se stessa: essere soglia spalancata, protesa fin dentro le acque a ripescare vite, ridare fiato a chi l’esaurisce nel “cavo delle onde”. Europa che ti riacciuffa quando il molo d’imbarco è senza timbro d’attracco.

Quella porta è per noi.

Attraverso quella porta l’Europa si decide, si sceglie.

E’ un resto, rado scampolo d’umanità.

Una porta aperta su entrambi i lati, perché nemmeno uno dei viandanti, d’Europa, d’Africa, qua e là di acque, si perda, disperda.

Una porta è un passaggio, in una porta non ci si sta, vive.

Ma varcare una porta è sempre abbassarsi, come racconta quella della Natività di Betlemme.
Entri e ti devi chinare. Riesci, e devi di nuovo inchinarti.

Si per entrare, ma pure per uscire, per passare una soglia, il movimento è uno solo: inchinati. Rendi omaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *