IL GAS LA SPORTA un bene comune, un’esperienza di autogestione tra eguali

Come centro Khorakhané siamo impegnati, da diversi anni, insieme ad altri amiche e amici, a gestire e sviluppare un GAS, un Gruppo di Acquisto Solidale, nel nostro specifico caso il GAS La Comunità della Sporta www.quellidellasporta.it di Lecco.

Un gruppo di famiglie – nel nostro caso ben oltre 100 – che hanno deciso di condividere periodicamente la spesa – prevalentemente biologica e ove possibile locale – in maniera quasi esclusiva tramite un contatto diretto con i produttori. A noi piace vederci come ConsumAttori.

La scelta, fin da subito, che come Khorakhanè abbiamo voluto contribuire a concretizzare è stata quella di indirizzarci verso una struttura stabile,  non informale e di piccoli gruppi quasi amicali, nella convinzione che nel lungo periodo strutture di questo genere possano diventare alternative alla normale rete distributiva che vede dominare iper e supermercati.

Ora dopo quasi 4 anni pieni di entusiasmo, impegno, esperienza e condivisione usciamo dal cuore di Lecco e ci spostiamo in periferia, sul lago, lungo l’Adda, formalmente nel comune di Galbiate, nei fatti 100 metri dopo il Ponte Azzone Visconti (ponte vecchio) in un capannone artigianale.

Non è una scommessa ma è la risposta a delle osservazioni che, appunto in questi anni, ci hanno alimentato domande. Oggi proviamo a dare delle risposte che in questo post vogliamo con voi condividere. Se dovessimo indicare a nostro parere qual’è l’elemento più interessante e più difficile dell’esperienza e soprattutto delle sue potenzialità di sviluppo, diremmo che è quello di una esperienza di autogestione tra eguali. Il GAS diventa un bene comune, collettivo, che necessita di tempo stabile, strutturato e condiviso. Che necessita di partecipazione. Che dà vita a una economia partecipativa fatta di consigli di consumatori produttivi che operano nella quotidianità e non nella straordinarietà di una rivoluzione. La nostra esperienza ci dice che questo è il vero problema. E l’ostacolo anche alla sua possibile diffusione. Ci sono quartieri che ormai non hanno più un negozio o una bottega. Perché i più giovani tra gli anziani ( ma non solo) non possono organizzarsi in GAS. Perché non si uniscono tra di loro come consumat-tori.

Oltre che rispondere a problemi locali e svolgere un servizio sociale, che dovrebbe essere incoraggiato dalle amministrazioni comunali, perché al di là di convenienze economiche tutela socialità e la sviluppa, solidarietà e non individualismo atomistico, GAS diffusi potrebbero dar vita a una rete che formino Distretti di economie solidali o partecipative, che molecolarmente potrebbero ridurre lo spazio dell’economia capitalista. Che per esistere ha bisogno della nostra complicità. Non solo come consumatori ma anche come produttori.

L’autogestione collettiva dei propri bisogni costa e non è facile. E’ più semplice e “conveniente” mettersi in una posizione subordinata, accettare gerarchie, comando dentro un posto di lavoro, acquistare un bene del tutto pre-confezionato e pre-disposto da altri, piuttosto che supportare la fatica dello stare e del fare insieme.

Del decidere collettivamente che cosa produrre e come e cosa consumare. E’ meglio trovare deciso tutto da qualcun altro. Ed essere solo esecutori. Sia come produttori-lavoratori che come consumatori. Eppure gli interstizi e gli spazi del cambiamento di sono qui e ora. In forme di solidarietà, democrazia, rapporti di uguaglianza che come il Gas la Sporta già esistono e che vanno semplicemente valorizzate e potenziate. Noi abbiamo pensato e valutato che buona parte di queste convinzioni ed esperienze sono presenti nel nostro Progetto. Il cambiamento vuole rispondere soprattutto a questo. In altre parole una scelta ragionata.

Perchè fare la spesa in un certo modo – il nostro – diventi concretamente una possibilità per tutti. Filiera corta, qualità, ecologico, convenienza.

Un pensiero su “IL GAS LA SPORTA un bene comune, un’esperienza di autogestione tra eguali”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *