RAGIONIAMO DI RICERCA -RACCOLTA FONDI e di cassetti

 Questo post vuole essere un tentativo di ragionamento e non primariamente di freno alla raccolta di fondi. Riteniamo, infatti, lodevole l’impegno che molte persone dedicheranno anche in queste settimane alla raccolta fondi per Telethon, come per le altre iniziative benefiche per vincere mali che si ritengono inguaribili o che necessitano di ingenti capitali per la ricerca.
Un Paese civile dovrebbe vedere lo Stato che sovvenziona la ricerca e ne cura anche la sua trasparenza, diffusione e condivisione e lasci ai privati – che lo vogliono – sostenere le missioni militari di Pace o guerra, a seconda della convenienza, invece in Italia succede all’incontrario.
L’aspetto della ricerca andrebbe guardato usando innanzitutto le parole del Prof McMillan, lo scopritore della vitamina B e Nobel per la chimica, che un giorno si è alzato e ha detto Mi vergogno! La ricerca pura non esiste più. Esiste la ricerca finanziata dalle case farmaceutiche”.
Lo sappiamo che si può passare per quelli che critica le cose degli altri e non fanno niente. Lo comprendiamo.

Siamo altresì sempre più convinti però che la ricerca sul cancro, per esempio, si fa cercando di convincere Susanna Agnelli (Presidente di Telethon) ad andare dai suoi importanti nipoti e dirgli: “cosa volete passare alla storia come vostro nonno per essere Presidenti di calcio, famosi playboy, o uomini che hanno rovinato l’aria a milioni di persone? O volete passare alla storia come chi ha cambiato in meglio i destini di milioni di persone?”.

La ricerca sul cancro è questa.

Convincere questa gente, che detiene il vero potere, di cambiare il petrolio con altre materie alternative, di cambiare un motore, di farne un altro. Perché adesso i motori preistorici causano migliaia di tumori. E la cosa “buffa” è che la Fondazione Agnelli finanzia l`Istituto dei tumori di Umberto Veronesi per ricercare le cause di questo male misterioso!

Convincerlo a produrre per esempio un motore che va a vapore acqueo. Esiste, esiste da trent`anni, lo tengono nei cassetti. Allora se il futuro è nei cassetti, dobbiamo aprirli questi cassetti perché se tengono un’auto così da trent’anni in un cassetto per vendere quello stramaledetto petrolio, allora vuol dire che in un altro cassetto magari c’è una pillola che costa 3cent che guarisce dall’AIDS.

Magari c’è una foglia che se la trituri guarisci da un tumore. Ma vi immaginate la vita come cambierebbe? Questa è la politica e la lotta del futuro. Altro che Telethon. La politica, la società, l’informazione devono costringere le Case Farmaceutiche, le imprese, a mettere da parte il loro ideale, la rincorsa al massimo profitto a tutti i costi, e mettersi a servizio e vantaggio di tutte le persone. Dovrebbero anche ricercare e sostenere emuli di Josè Patarroios, medico colombiano che ha inventato il vaccino della malaria e Sabin morto in miseria. Gente che non ha mai brevettato le cose. Perché le ricerche e le scoperte vengono brevettate? Perché devono essere i privati – disinteressati o molto molto interessati – a finanziare la ricerca e lo Stato con Berlusconi o prima Prodi sottraggono sempre più risorse in questo campo bloccando pure l`assunzione di nuovi ricercatori?

Di tutti questi soldi raccolte in gare benefiche nemmeno un centesimo va ai malati, alle loro famiglie a chi deve sostenere costi impensabili e a volte, il più delle volte, improponibili. Tutti ai centri di ricerca che devono scoprire nuove “molecole” e quindi nuovi farmaci che vengono poi prodotti e venduti a caro prezzo ai malati da quell`azienda che ha beneficiato di così tanta bontà collettiva.  Ma non ci si indigna mai. Ci si impegna raccogliere ogni anno più soldi. Per battere un nuovo record. Come siamo buoni noi italiani

dalla nostro khorakhaneker Anna Rosa 

2 pensieri su “RAGIONIAMO DI RICERCA -RACCOLTA FONDI e di cassetti”

  1. qrygxohzfavkldinc trucksmgnufx trucks ships directors jugglers princes beans sticks misers cormorants painters children bacteria flowers consultants goblins developers security managers coins guillemots winnings trekkies documents referees cobblers thieves ladies money onlookers circuits soldiers trout academics cards islands experts courtiers tennis hammers tourists goldfinches young infantry satellites arrows drunks stick coots keyboards trees capons women

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *