QUEST’ANNO A LECCO, dopo un paio d’anni di stop SI VUOLE RIPRENDERE UN PERORSO ED UNA TRADIZIONE DI SOLIDARIETA’ CERTO SIMBOLICA MA ANCHE COLLETTIVA
Crediamo che oggi sia ancor piu necessario fare localmente uno sforzo organizzativo ed allargare questi segni in maniera diffusa su più territori possibili. ANCHE PER QUESTO VOGLIAMO PROMUOVERE A LECCO LA NOTTE DEI SENZA FISSA DIMORA (17OTTOBRE) 2008
Cos’è la Notte? Prima di tutto un cantiere di partecipazione aperto a tutti, un’occasione di incontro tra cittadini, istituzioni e associazioni che quotidianamente affrontano situazioni di estrema povertà. È un evento pacifico e impegnato: è anche l’occasione giusta per fare buona informazione, per la denuncia di eventuali “mancanze” nell’assistenza pubblica ai senza fissa dimora, per chiedere agli amministratori ragione delle loro politiche sulle povertà estreme.
È anche un momento di condivisione: dormire insieme all’aperto, affrontando il freddo autunnale, è un atto concreto di solidarietà “partecipata” dal basso. Senza tralasciare un po’ di sano divertimento! La “Notte” è anche una grande festa: prima di infilarsi nel sacco a pelo, si può gustare il cibo offerto dalle associazioni e, una volta rifocillati, lanciarsi nelle danze, lasciandosi travolgere dai ritmi etnici della musica suonata in piazza.
PERCHÉ LA “NOTTE DEI SENZA DIMORA”?
La “Notte” non si pone certo l’obiettivo di eliminare la povertà con raccolte di soldi o collette. Invece è un’occasione importante per informare, denunciare, avvicinare e condividere.
Informare: i senza dimora sono troppo spesso giudicati secondo stereotipi. Durante la Notte le associazioni e i giornali di strada distribuiscono materiale e dati aggiornati sui senza dimora. E i mass-media hanno dimostrato da sempre grande attenzione all’evento.
Denunciare: alla Notte vengono sempre invitati gli amministratori pubblici perché diano conto delle loro politiche a favore dei senza dimora. In occasione della Notte (che si svolge ad ottobre, proprio alla vigilia della cosiddetta “emergenza freddo” invernale) gli organizzatori denunciano mancanze e problemi nell’assistenza e i politici sono sollecitati a prendere impegni seri.
Avvicinare e condividere: la Notte, con il gesto concreto della dormita in piazza, serve ad avvicinare chi partecipa alla condizione delle persone senza dimora. Dormendo per terra si prova una nuova prospettiva e, anche se solo per una notte, ci si mette nei panni dei senza dimora, valido e intelligente esercizio per capire chi sta peggio.
La notte dei senza dimora è un’iniziativa popolare di partecipazione. Dormire sull’asfalto, disturbati dalle luci, dai rumori, dalle scomodità…insegna molto in primo luogo a chi decide di partecipare e aumenta la comprensione nei confronti di chi tutti i giorni è costretto a vivere senza un tetto sulla testa.
E’ la Notte dei senza dimora – una iniziativa di denuncia pacifica e incisiva, che “fa bene” alla città.
MANDA UNA MAIL ugomoi [at] libero it O LASCIA UN COMMENTO SE VUOI INFO
Wonderfull…
Man, that’s great…Thanks for providing such a good info………
Nice work! I’ll have to do a cross post on this one 😉
Thanks a lot!! a very useful topic!!
Thanks for this. It really helped me out!
Very useful information
Very useful information. I think it is useful for many people. Thank you for your blogs.
imljtxybqghzu weaponshbvwr hares colts experts bankers grapes goshawks women men grouse drummers harpers trucks jewels capons coots coins maps wolves satellites goths keys circuits goldfinches bastards servants toads actors tasks brush geologists prose falcons wagers idiots books developers bullfinches impediments sea winnings gypsies fairies trout curs performers bacteria children rebuttals natives keyboards builders pipers beauties weapons islands painters
This is absolutely perfect. Thanks a lot, I’ve been looking for something like this for a long time.