ELUANA liberata. sia FATTA LA SUA VOLONTA’

La Cassazione ha rigettato il ricorso del procuratore di Milano. Ora il papà Beppino potrà `liberare`  Eluana. Diventa definitivo il decreto della Corte di Appello di Milano che autorizza a sospendere l`alimentazione artificiale che tiene in vita Eluana

NOI DI KHORAKHANE’, per quanto possa servire ora che finalmente diventa tutta una vicenda privata, SIAMO VICINI ALLA FAMIGLIA DI ELUANA.  Al papà soprattutto, non scordandoci il dolore che ha dovuto sopportare, un forte abbraccio ed un grazie. Un grazie per non aver voluto sotterfugi, inganni e compromessi. Fiero nel rispetto di Eluana. Per Eluana e per tutti noi.    

DI SEGUITO UN OTTIMO ARTICOLO CHE VI INVITIAMO A LEGGERE

La questione sollevatasi con il controverso caso di Pier Giorgio Welby, nonché quella riguardante le attuali condizioni sanitarie di Eluana Englaro, sarebbero risultate maggiormente superabili se la nostra classe politica si fosse decisa ad introdurre, nel nostro ordinamento giuridico, uno strumento normativo fondamentale al fine di orientarsi intorno a simili problemi: il testamento biologico. Esso, infatti, nel caso di Eluana sarebbe risultato dispositivo prezioso, sia da un punto di vista etico, sia sotto un profilo più sostanzialmente pratico. Ed è per questo genere di motivazioni che risulta già in vigore in gran parte degli altri Paesi occidentali. Se fosse prevista la possibilità di indicare in un testo scritto le effettive volontà di un malato allorquando questi è ancora nelle proprie piene facoltà mentali, le difficoltà di formazione della prova, in sede giudiziaria, favorevole o contraria ad ogni tentativo di cura nei casi di patologie terminali o di morte cerebrale, diverrebbero meno faticose da discernere. Certamente, il tema etico di non lasciare mai nulla di intentato nella lotta contro le patologie incurabili rimane questione di fondo, soprattutto negli ambiti della sperimentazione di carattere medico – scientifico. Tuttavia, una certa facilitazione della decisione, pur lasciando al medico l’opportunità di obiettare nel merito per motivazioni di coscienza personale – vincolata altresì all’obbligo di indicazione del collega più adatto ad assumersi determinate responsabilità – appare esigenza non più procrastinabile per un Paese realmente civile. Non si tratta di porre limiti alla Provvidenza: si tratta di concedere a medici e singoli cittadini la possibilità di poter affrontare e risolvere con maggiore linearità quei particolari frangenti di ribaltamento logico che si vengono a creare nelle situazioni più drammatiche e complesse della nostra vita. In tal senso, il cattolicesimo appiattisce la propria impronta morale intorno ad un insano egualitarismo che mescola, assai confusionariamente, i sentimenti di natura più egoistica verso un nostro congiunto, con quelli più altruistici ed effettivamente sinceri. Ciò risulta atteggiamento indotto sin dalle prime forme di espressione empirica dei nostri sentimenti religiosi: alle autorità ecclesiastiche non sembrano interessare le reali motivazioni per cui Dio viene adorato, purché Esso sia riconosciuto nella sua essenzialità mistico – divinatoria. Tanto per fare un esempio, molti fedeli napoletani non venerano San Gennaro in quanto direttamente riconoscenti al mito del suo martirio o al messaggio del suo ministero, bensì per poter ricevere in cambio una ‘grazia’ di ordine miracolistico. Ora, un padre affettuoso come Beppino Englaro farebbe senza dubbio salti di gioia se sua figlia si risvegliasse dal proprio stato di morte cerebrale in seguito ad un miracolo. Tuttavia, dopo 16 lunghi e difficilissimi anni, egli ha compreso come si stia avvicinando il momento di dover lasciar andare la propria figliola verso Dio, ha cioè capito quanto sia divenuto egoistico il proprio desiderio di rivedere Eluana nuovamente in buona salute. Eluana stessa, nelle sue dichiarazioni avanzate in passato, avrebbe voluto evitare di rappresentare un peso per la vita dei propri parenti più prossimi. Ma una ragazza con simili sentimenti, sotto il profilo strettamente morale, non può più morire: ella ha già sconfitto la morte, meritando il Paradiso proprio grazie al suo altruismo. Se la Chiesa continuerà a mettere in discussione simili concetti finirà con l’ottenere due esiti totalmente opposti a quelli sperati: 1) essa si vedrà messa in discussione in quanto incapace di concepire razionalmente determinate forme di ‘ribaltamento spirituale’, fornendo altresì il fianco alla concorrenza di culti alternativi quali quelli facenti capo alle superstizioni spiritistiche; 2) essa correrà inoltre il rischio di mettere involontariamente in crisi persino il dogma della resurrezione di Cristo, il quale, proprio secondo la morale cattolica, fu capace di vincere la morte decidendo di riporre con coraggio la propria anima nelle mani del Padre. Nel primo caso, ad una Chiesa paurosa nei confronti della morte si contrapporranno versioni alternative in grado di alimentare nuove culture ‘negative’ di questa; nel secondo, il rischio di andare incontro ad una grave forma di incoerenza teologica potrebbe intaccare il valore universalistico del proprio ruolo politico e morale nel mondo, relegandola al solo ambito delle culture religiose rivolte a pochi eletti o ristretta solamente a coloro che vi credono ciecamente. Sta dunque alla Chiesa la vera decisione di fondo: essa vuol continuare a svolgere un ruolo attivo sul proscenio delle gravi ingiustizie della nostra esistenza terrena, oppure vuole limitarsi a promettere cose a cui essa stessa dimostra di non credere o di credervi in maniera contraddittoria? La ricerca di un significato nella nostra esistenza non è detto presupponga una verità eterna: forse è triste confessarlo, ma in quanto laico temo fortemente sia così. Una fede che si pone come paura della morte rappresenta solamente una stampella per coloro che desiderano certezze ma che non possiedono il coraggio di cercarsele in forme libere ed autonome. Ma una fede di questo genere finisce col pretendere solamente per sé la verità e, in base a ciò, rischia di giudicare ‘troppo oggettivamente’ la realtà. In tempi di rivolgimenti globali come quelli attuali, essa può dunque rivelarsi una costruzione dalle fondamenta assai precarie, un vedere che non aiuta o un sapere che non giova a nulla.

(articolo tratto dalla prima pagina del quotidiano ‘Il socialista Lab’ del 22 luglio 2008)

7 pensieri su “ELUANA liberata. sia FATTA LA SUA VOLONTA’”

  1. VITO MANCUSO: “Non è omicidio né eutanasia”
    dal Corriere della Sera 16 novembre 2008

    L’Intervista
    «Non è omicidio né eutanasia. Vorrei che la Chiesa si esprimesse
    con più prudenza» Per il teologo Vito Mancuso la materia
    «è nuova e ricca di zone grigie».
    «È l’interruzione di un trattamento inefficace»
    ROMA — «Quando ci sarà il testamento biologico io disporrò di essere mantenuto in vita finché possibile, perché anche un filo d’erba rende lode al Creatore. Ma non posso volerlo per altri e sono convinto che nel caso di Eluana l’interruzione del trattamento non sia omicidio né eutanasia. Vorrei che le autorità della Chiesa cattolica – alla quale appartengo – si esprimessero con prudenza in una materia che è nuova e ricca di zone grigie»: è l’opinione del teologo Vito Mancuso che insegna all’università San Raffaele di Milano.

    Professore perché non si tratterrebbe di eutanasia?
    «Non è eutanasia attiva, in quanto non ci sarà un farmaco che provocherà la morte. Ma neanche passiva: se l’alimentazione tramite sondino non è “terapia”, non è cioè assimilabile a un farmaco, la sua cessazione non può essere detta eutanasia passiva».

    Che cos’è allora? Un abbandono alla morte per fame e sete?
    «È l’interruzione di un trattamento di rianimazione risultato inefficace, deliberata in conformità a un orientamento espresso a voce dall’interessata in anni precedenti l’incidente».

    Possiamo giurare su una battuta detta in famiglia, non attestata per iscritto?
    «Purtroppo no, non possiamo tirarne una conclusione sicura. Ma quelle parole di Eluana sono tutto ciò di cui disponiamo per cogliere la sua intenzione e possiamo fare credito ai genitori che le attestano — e che tanto l’amano — e ai magistrati che hanno vagliato la loro attestazione».

    Lei è favorevole al testamento biologico?
    «Lo vedo come uno strumento di libertà di fronte allo sviluppo delle tecnologie mediche».

    Ma la vita non è un valore indisponibile?
    «Concordo sull’indisponibilità della vita, ma reputo che vada rispettata la libertà di chi rifiuta per sé un trattamento che lo mantiene in una condizione di vita che egli reputa non-vita. La vita si dice in tanti modi. Il principio primo non è quello della vita fisica da protrarre il più a lungo ma è quello della dignità della vita e questa si compie nella libertà personale».

    Con il testamento biologico uno dovrebbe poter scegliere di non essere alimentato se venisse a trovarsi in stato vegetativo?
    «Ritengo che vi debba essere questa possibilità. Per me non la sceglierei, ma non sono sicuro riguardo a ciò che vorrei per i miei figli: c’è sempre divario nell’accettazione della propria sofferenza e di quella dei figli».

    Lei contraddice alcune affermazioni dell’arcivescovo Fisichella e del cardinale Bagnasco: che la Corte apra all’eutanasia e che l’alimentazione sia sempre dovuta…
    «Auspico una maggiore saggezza nella parola degli uomini di Chiesa. Come si può tenere per certo che l’alimentazione tramite sondino non sia una terapia se gran parte della scienza medica la considera tale? E perché definire eutanasia qualcosa che formalmente non lo è? Non sarà alzando il tono della voce che si difende la vita».
    Luigi Accattoli
    16 novembre 2008
    http://www.dongiorgio.it/pagine/prova.php?id=1346&nome=prima

  2. jwpbcadkmlih onlookerseakor falcons soldiers misers professors canal mountains trees flowers tourists asteroids troops academics preachers idiots bankers rebuttals pipers cards objects wagers referees aircraft lapwings curs sea princes stars geologists jugglers husbands islands corgis colts drummers hoodlums hammers consultants employees information students guinness stick young pages tests cyclists physicians natives ships cormorants girls beauties goths

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *