Leggendo delle brutte notizie, spesso, viene da pensare che la società stia dando i numeri. Ma a pensarci meglio, non siamo noi stessi dei semplici numeri della società?
La stranezza dei numeri
L’altro giorno, dovendo pagare una bolletta, sono andato alla Posta. Entro e scopro una novità: una signora mi dice che “devo prendere il numero”, come dal macellaio. Mi metto in fondo alla fila, entrano altre persone, prendono un altro numero e saltano la fila. Perché? Chi ha un conto corrente in Posta non deve aspettare e passa avanti a tutti gli altri, sia agli anziani in piedi da due ore, sia a chi è costretto a parcheggiare in divieto di sosta sperando di attendere poco, o almeno di sbrigare il proprio dovere prima che venga attanagliato dai crampi.
Ed io che stupidamente pensavo di usufruire di un servizio pubblico.
La svalutazione dei numeri
Torno a casa, mi chiama un’agenzia di lavoro interinale (somministrato, pare si dica così adesso): “Se cerca lavoro, può iniziare domani, si presenti in questa ditta”. Come? Senza colloquio e senza sapere né cosa devo fare né quanto sono retribuito? Il datore di lavoro come fa a valutare se una persona è capace e affidabile? Non importa, a loro serve un certo numero di persone, non delle particolari persone.
La falsità dei numeri
Conosco individui con delle capacità incredibili che non trovano lavoro da mesi o anni, eppure i dati dicono che qui da me c’è disoccupazione (quasi) zero e la nuova occupazione vola. Nessuno ci dice quanto siano precari questi lavoratori e in che condizioni lavorano, però.
Il non senso dei numeri
Accendo la tv. Telegiornale, notizie dalle guerre. Anche oggi un certo numero di morti. Chi erano? Forse è un dato che interessa, aspetto, ma non viene comunicato… evidentemente non è importante sapere chi ha perso stupidamente una vita, in che modo o perché. Meglio non far sapere le loro storie, altrimenti si rischia di avere un’opinione al riguardo.
La strumentalizzazione dei numeri
C’è stato anche uno sciopero. Sentiamo perchè hanno scioperato questi lavoratori.
Niente. “Gli organizzatori dicono adesione al 90%, le imprese al 30%”.
Embè? La causa che ha spinto queste persone a perdere un giorno di lavoro, poche o tante che siano, non ce le dice nessuno? È come se la legittimità e la ragione di una manifestazione siano tali solo se il numero dei partecipanti è elevato, le motivazioni non contano. Assurdo. Così come è impossibile che ci siano dati tanto discordanti fra due fonti differenti.
L’importanza dei numeri
Il tg passa alla politica. I nostri politici aprono ogni loro discorso sventolando sondaggi: ho il 20, 25, 30% dei voti. Ecco il modo in cui viene presa in considerazione una persona, quando ha in mano una scheda elettorale. Non importano cause o speranze che spingono queste persone a votare te anziché un altro. Importa che il numero di chi lo fa s’incrementi e basta, perché proporzionale al potere che il votato riceve.
L’assurdità dei numeri
Non parleranno di sicuro nemmeno questa volta dello Tsunami del dicembre 2004: si sa che si erano stanziati 70 milioni di euro. Dove è o sarà impiegata questa somma, il cittadino non è tenuto a saperlo. Ci sono cifre sparate ed esaltate, mancano i fatti.
Allora provo ad andare a far la spesa, ho il frigo vuoto. Prezzi alle stelle, ovunque. Strano, il dato Istat diceva che il costo della vita non è aumentato. Qualcuno afferma che la mia famiglia ha meno tasse.
Ho la percezione – me lo dice il borsellino – che cifre e percentuali non tornano… ma che cosa mi sarei dovuto aspettare quando si vive in una società basata sui numeri anziché sulle persone? Siamo palesemente degli stupidi numeri. Sempre più prossimi allo zero.
Buone vacanze: speriamo!
X Tra Terra e Cielo luglio 2007
(michele speca)
YpZC9n
Perfect work!
If you have to do it, you might as well do it right.
If you have to do it, you might as well do it right.
K1hHSn I bookmarked this link. Thank you for good job!
I want to say – thank you for this!
I want to say – thank you for this!
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
owdcyxbqzltjkrm angelsvynxs grapes weapons kite bastards arrows maps infantry keys girls cyclists information misers consultants husbands cobblers choughs men asteroids aircraft jugglers directors academics trout stars gods troops bullets pages colts ladies capons hares preachers sailors irritants matrons lapwings tigers toads security drummers developers snipe servants guinness drunks beans curlews bacteria cards wagers onlookers courtesans idiots submarines
I want to say – thank you for this!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I want to say – thank you for this!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Perfect work!
If you have to do it, you might as well do it right.
If you have to do it, you might as well do it right.
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
Perfect work!
Great. Now i can say thank you!
I want to say – thank you for this!
I want to say – thank you for this!
Perfect work!
Perfect work!