Cara Provincia,
l’evidenza che, con merito, state dando alla crisi dei piccoli negozi “di prossimità” che da tempo sta colpendo la periferia dell’agglomerato urbano cittadino – penso ai quartieri di Lecco, ai piccoli comuni valsassinesi e della valle san martino in primis – merita oltre appunto che una segnalazione e una denuncia anche delle possibili soluzioni. Non mi sottraggo quindi insieme a una necessaria premessa La GDO, la grande distribuzione, con la sua voracità territoriale e l’impatto omologante sugli stili di vita è il modello principe – insieme alle banche – nel rappresentare bene l’ingordigia e le distorsioni del nostro mondo opulento. Qual’è, di norma, uno dei motivi scatenanti per il successo di queste strutture? Cosa spinge masse autome ad affollare strade per riversarvisi? La ricerca della qualità? La varietà? O più prosaicamente l’abbaglio dei prezzi? Io dico che è il prezzo..
Abbassando in modo evidente il prezzo – il più delle volte non significa per nulla un significativo minor costo del prodotto, ma semplicemente una maggior evidenza di quello esposto – si inducono i consumatori ad acquistare ciò che si desidera che essi acquistino. La GDO non consente, infatti, grandi risparmi, ma comunica una sensazione: si sta facendo un affare. Si sta fregando qualcuno. Nei supermercati si ha poi la sensazione di disporre di una miriade di oggetti, che nei fatti, mai compreremo. Ma l’obiettivo è raggiunto. Il “senso critico” del consumatore va a farsi benedire paralizzato dalla proposta di “un’occasione eccezionale”. Imperdibile. Ecco è qui che dovrebbe intervenire la nostra forza di cittadini consapevoli. E’ da qui, quindi, secondo me che dobbiamo partire per salvare i quartieri, la vita delle periferie e dei piccoli comuni che rischiano altrimenti di spopolarsi e cioè che chi vi ci abita – e chi li amministra – faccia la propria parte. Bisogna evitare che si spengano e si chiudano come l’ultimo negozio ormai divorato dalla concorrenza impari dell’iper. Bisogna creare relazioni sociali stabili. Per questo propongo di istituire in queste realtà di vita quotidiana Gruppi di acquisto solidale – i GAS – una struttura, quindi, alternativa ai soliti canali distributivi oggi appunto dominati dai grandi centri commerciali. Con un vantaggio: questi progetti creano esperienze di autogestione tra eguali. Il GAS diventa un bene comune, collettivo che necessita di tempo stabile, strutturato e condiviso. Che necessita di partecipazione. Queste realtà di acquisto collettivo dal produttore, andrebbero a rispondere non solo a problemi locali e svolgere un servizio sociale che dovrebbe essere incoraggiato dalle amministrazioni comunali. L’autogestione collettiva dei propri bisogni costa e non è facile. E’ più semplice e “conveniente” mettersi in una posizione subordinata, accettare gerarchie, che stare assieme e decidere insieme. Decidere insieme cosa produrre e come e cosa consumare. E’ meglio trovare deciso tutto da qualcun altro. Ed essere solo esecutori. Restando soffocati dalle decisioni di altri. Condividendo la spesa, gli acquisti dei generi alimentari, per la casa, sostenendo, dove possibile, prodotti e produttori locali, azzerando, il più delle volte, intermediari e ricariche di prezzo, controllando la filiera di ciò che mangiamo e ciò che compriamo, in termine di costi e di qualità probabilmente permetterà di salvare e di rivitalizzare non solo il quartiere, la comunità, ma anche la socialità, l’economia del territorio. In fondo basta poco: un piccolo locale, partecipazione tra eguali, volontà e consapevolezza del proprio valore. Il resto lo si creerà con il tempo, quel tempo che oggi, con l’ultima saracinesca abbassata ci vogliono togliere.
Lecco 3 gennaio 2007 – pubblicata il 6 gennaio la provincia
Concordo con tutto quello che è stato scritto. Complimenti!
Ci stiamo lobotomizzando in questi centri commerciali,dove ogni individuo è costretto a pensare a se stesso. Non si comunica più,non ci sono più tanti consigli appassionati delle commesse,gli omaggi fatti qualche volte per fidelizzare il cliente e un mix di simpatia,professionalità,passione,umanità che si trovano in quei rarissimi negozi di paese.
Ti vogliono far credere convenienza martellandoti con messaggi pubblicitari e alla fine dietro queste organizzazioni si nascondono le morti di tante piccole medio industrie a causa di continue richieste di sconti,servizi quasi gratuiti di merchandising(si perchè se non vai tu a sistemare il prodotto,quando è finito mica lo riordinano),richieste assurde.
Dobbiamo insistere sul dettaglio.sul negozio di prossimità,per far lavorare tutti e sviluppare un mercato parallelo alla GDO.
hSIb7o
kryfvzejantdlxc professorsipagy young show physicians capons monks irritants curlews ladies tourists trees fairies onlookers beauties geologists guillemots courtiers managers drummers men experts consultants husbands cyclists painters sailors senators trucks riches pages keys kite cash gypsies thieves aircraft performers lapwings islands bacteria worshippers troops professors information trekkies courtesans coots athletes paper referees candidates
If you have to do it, you might as well do it right.
Great. Now i can say thank you!
I want to say – thank you for this!
Perfect work!
Great. Now i can say thank you!
If you have to do it, you might as well do it right.
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I want to say – thank you for this!
Perfect work!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Great. Now i can say thank you!
If you have to do it, you might as well do it right.
I want to say – thank you for this!
If you have to do it, you might as well do it right.
Great. Now i can say thank you!
Great. Now i can say thank you!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
If you have to do it, you might as well do it right.
How many calories a day should I consume while dieting
I want to say – thank you for this!
what’s up. I just now found this amazing operating a blog web pages as well as I need to are convinced that this excellent carpeting short article. Thx simply for it excellent material.