E’ evidente che anche cambiando le parti nulla sarebbe cambiato.
Chi ha seguito l’approvazione del Bilancio può confermarlo. La maggioranza spertica lodi a Giunta e Sindaco per l’ottimo lavoro e l’opposizione a parlarne male. E per dire tutto l’ovvio son stati in ballo ben 16 ore. Chiacchiere, bugie e anche un bel po’ di mercato. Assessori assenti, consiglieri che fanno l’intervento e poi si assentano, altri invece muti come pesci. Mai sentiti, in due anni. Meri pigiatori di tasti a comando.
E’ mai possibile che chi ci rappresenta alimenti una situazione così deplorevole che ricade sui cittadini e le loro tasche?
L’opposizione sembra venuta da Marte.
Si è dimenticata che meno di 800 giorni fa, e per anni, è stata al Governo. Nessun segno di progresso, servizi, benessere tangibili sono stati lasciati. Staremo mica a gasarci per il rifacimento delle Piazze del centro, vero? Hanno cementificato Lecco con zero gusto e ancor meno criterio e oggi fanno i paladini della città. Ma la dignità?
La maggioranza sembra venuta dalla Luna.
Si vanta di vendere beni pubblici al solo scopo di far quadrare il bilancio. Piange per il Patto di Stabilità e non mette in atto nessuna azione, di tutte quelle possibili, per allentarlo. Si accontenta di trovare scuse e far pagare il cittadino. Aumenta la mensa scolastica e non mette nel Piano delle Opere un Centro Cottura che gli farebbe risparmiare milioni; vende via Roma51 dicendo che non ha soldi ma butta via 160.000 all’anno per mantenere un sottoscala come la Sala di via Foscolo. Con quei soldi potrebbe pagare un mutuo milionario.
Poteva modulare l’Irpef in modo da farla pagare di più ai ricchi e meno agli altri, incassando gli stessi soldi, ma ha preferito colpire tutti allo stesso modo. Idem per l’Imu.
Aumenta del 30% i biglietti e taglia centinaia di corse dei bus ma si vanta di promuovere la mobilità sostenibile perchè ha 50 bike sharing che non usa quasi nessuno. Potrebbe ridurre il costo della sua bolletta elettrica anche solo mettendo propri pannelli fotovoltaici sui tetti e usando le Es.co per ridurre le inefficienze energetiche, ma niente.
C’erano cioè 101 modi per non impoverire i cittadini e migliorare il futuro. A pagare restano i cittadini che però credono che sia solo tutta colpa della crisi.
Leonardo Ranieri