E’ tempo del Seminario sulla Memoria del fenomeno della lotta armata degli anni 70. Sabato 23 giugno dalle 14.15 al Ronco di Garlate organizzato insieme alla Coop. Sensibili alle Foglie di Renato Curcio.
L’obiettivo che ci siamo dati è quello di costruire anche nei prossimi mesi un percorso aperto sulla tematica degli anni 70 utilizzando strumenti non solo di incontri seminariali ma anche di teatro, film e presentazione libri avvalendoci dell’aiuto dei protagonisti di quegli anni.
Quello di sabato 23 giugno è un seminario di qualità sul rapporto tra le organizzazioni armate di sinistra, operanti tra il 1969 e il 1989, e la società italiana nel suo insieme.
Dopo aver illustrato le radici della ricerca, i criteri e i metodi adottati, si propone un percorso nei venti anni considerati esponendo sinteticamente:
1. i dati raccolti sulla composizione del fenomeno, in relazione con la produzione teorica e i contesti sociali nei quali le organizzazioni hanno operato;
2. quando l’intervento armato ha significato dare e ricevere la morte;
3. dati e informazioni relativi agli eventi in cui i militanti hanno incontrato la tortura;
4. come ha risposto la società italiana all’istituzione di un apparato della tortura.
Il seminario della durata di un pomeriggio (dalle 14.30 alle 19.00) verrà condotto da una delle ricercatrici più attente: Maria Rita Prette (la compagna di Renato Curcio). E’ stata lei infatti a curare i 5 libri del progetto Memoria che rappresentano la ricerca più approfondita attualmente esistente sul fenomeno della lotta armata degli anni 70 e 80.
Al termine seguirà una cena e una chiacchierata in libertà
Il numero dei partecipanti, per ragioni di organizzazione e di qualità del lavoro non permette un numero libero e aperto.