*MERCOLEDI’ 20 APRILE, ORE 21*
L’Officina della Musica – via Plava 5, Pescarenico (Lecco)
*”LA FRONTIERA ADDOSSO”* – dibattito con l’autore *LUCA RASTELLO*
Scrittore, giornalista – Direttore responsabile di Osservatoriobalcani.org,
specializzato in economia criminale e relazioni internazionali.
*”Lampedusa Nobel per la Pace”*
S. Berlusconi, aprile ’11
Libia, Lampedusa, “sbarchi”, “invasione”, “fora di ball”, “soldi per tornare a casa”, Manduria.
Quel che resta dell’Italia, quel che avanza dell’umanità.
“Se l’Europa è una fortezza, e per molti una prigione, l’Italia può essere peggio di un incubo: può essere un brutto risveglio. Qualcosa da cui non puoi uscire. Una cintura militare fatta di armi, diritti negati, omicidio,
carcere, tortura, disegna i confini attuali di tutta l’Europa, quelli che devono garantire il benessere di chi è all’interno. Questa è l’Europa.
L’importante è che il meccanismo non sia troppo vistoso. L’importante è che tutto sia fatto prima che il nostro sguardo li intercetti. La frontiera non è più un luogo: è una colpa, una condanna, qualcosa che chi ha avuto la
sfortuna di incontrare non si toglierà mai più di dosso”.
Un libro coraggioso e provocatorio sulle violazioni dei diritti a danno di migliaia di migranti, storie di donne e uomini respinti da un continente intero.
*”La frontiera addosso”* sarà presentato a Lecco mercoledì 20 aprile alle ore 21 presso l’Officina della Musica, via Plava 5 a Lecco.
L’autore, Luca Rastello, giornalista e scrittore, è specializzato in economia criminale e relazioni internazionali. Di “guerre umanitarie”, in tempi di Libia, se ne intende.
In queste pagine, troveremo i dati del primo rapporto complessivo sul tema del diritto d’asilo in Europa commissionato da Caritas e Fondazione Migrantes, i dati delle istituzioni internazionali e delle organizzazioni
non governative, l’operato dell’agenzia Frontex, le fonti del diritto internazionale, un glossario, un vademecum di buone pratiche, un vero e proprio manuale per ottenere il rifugio politico o per dare aiuto a chi richiede asilo e una rassegna degli accordi bilaterali tra gli Stati per la
riammissione dei migranti.