Archivi categoria: Lecco

ECOIDEA – lecco bene comune da preservare –

BOZZA DI UN PROGRAMMA AMMINISTRATIVO: LO SPORTELLO ECOIDEA

e venerdì 5 febbraio Marco Boschini a Lecco, i dettagli QUI

sportello_ecoideaLa crisi economica, finanziaria, ambientale e, per chi la vuol vedere, sociale che stiamo vivendo anche sul nostro territorio in questi anni (e i prossimi) può e deve essere affrontata con diversi punti di vista, da diverse strade, con il comune obiettivo di alleviare e dove possibile risolvere situazioni di difficoltà e precarietà. Precarietà di individui, famiglie, imprese.

E’ per queste ragioni che crediamo utile proporre all’Ente Pubblico Comunale (e magari diventasse pure un progetto sostenuto a livello Provinciale) di adoperarsi per la creazione al suo interno di uno Sportello Unico che vada in questa direzione, che batta queste strade.

Una di queste strade è la maggior possibilità (e comodità) nel reperire informazioni atte a sostenere la quotidianità di questi soggetti.

Le buone pratiche e la facilità nel reperimento di strumenti conoscitivi comporta, nei fatti, un miglioramento del benessere individuale e collettivo. Continua la lettura di ECOIDEA – lecco bene comune da preservare –

IL NOSTRO INDICE DI PROGRAMMA

limmaginaleccoLa mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre

IL NOSTRO INDICE DI PROGRAMMA

Non vorremmo essere fraintesi: come cittadini preferiremmo però un soggetto credibile e politicamente “spendibile” che costruisca le priorità del proprio Programma di Governo con la parte perbene città ponendo al centro inderogabilmente una “crescita zero” (basta cemento, grazie!), una mobilità sostenibile, una sobrietà nei consumi, delle politiche giovanili intelligenti, un’attenzione concreta di fronte alla crisi del Lavoro e alle connesse speculazioni edilizie, una seria e documentata lotta all’infiltrazione mafiosa, una politica culturale degna di questo nome, etc

NON CHIEDIAMO IL TUO VOTO

ALLA CITTA PERO’ SERVE IL TUO IMPEGNO

Gli stessi che oggi ci chiedono il voto

sono gli stessi che non se lo sono meritato

Migliorare la qualità della vita è possibile concretamente non come uno slogan. Continua la lettura di IL NOSTRO INDICE DI PROGRAMMA

IO VOTERO’ ROBERTO CASTELLI

robertogiovaneIn Politica conta il fair play? Secondo alcuni è l’anticamera dell’inciucio, per altri è presupposto imprenscindibile per una civile dialettica democratica; sta di fatto che, quand’è spontaneo, riconoscere dei meriti all’avversario politico è pratica piuttosto rara nel panorama politico italiano. Specialmente dopo il getto del peso di Massimo Tartaglia del dicembre scorso. Detto questo intendo contribuire alla distensione dei toni in vista delle prossime elezioni amministrative. E lo voglio fare sorprendendo: mi auguro che il Senatur Umberto Bossi vinca ogni tentennamento e si decida a candidare Roberto Castelli. Continua la lettura di IO VOTERO’ ROBERTO CASTELLI

FARMACI A DOMICILIO – lecco bene comune da preservare –

BOZZA DI UN PROGRAMMA AMMINISTRATIVO: CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO CONVENZIONE CON ASL E OSPEDALE

e venerdì 29 gennaio Gianni Tognoni (direttore Istituto Mario Negri sud) a Lecco, i dettagli QUI

farmacoIl sistema sanitario pubblico. Tanto bello ma tanto costoso. E con l’aria che tira a troppi, anche in Regione e al Governo, viene solo in mente che l’unica soluzione è tagliare i costi, e l’unica soluzione quindi è meno Stato, più mercato. E’ ora che anche a Lecco si dimostri che è vero il contrario. Per esempio attraverso la consegna a Domicilio. Insieme ad ospedale ed Asl, si può con facilità se si lavora in sinergia istituire un concreto ed efficace servizio, estendibile, essendo una cosa positiva e che fa risparmiare, a tutto il territorio provinciale. Continua la lettura di FARMACI A DOMICILIO – lecco bene comune da preservare –

ven. 29 gen. ore 21 all’Officina partono I NOSTRI APPUNTAMENTI

tognoni-29-gennaio2E C C O L A S C A L E T T A

DAL 29 GENNAIO AL 19 MARZO

Potrà sembrare strano, per alcuni aspetti addirittura folle. Fatto sta che abbiamo scelto di (ri)cominciare un percorso del quale gettammo le basi dall’estate scorsa. Da quel 19 luglio ’09 dedicato alla memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, al 2 agosto in ricordo della strage fascista di Bologna, al 25 settembre al fianco dei migranti colpevolizzati da un “Pacchetto sicurezza” illiberale e razzista, al 2 novembre e alla tragica mattanza di Pier Paolo Pasolini del 1975, al 13 novembre (insieme ad altri compagni della Carovana Antimafia) con lo spettacolo antimafia di Giulio Cavalli, al 23 novembre e al teatro civile del bravissimo Amed Ba, alla trasferta in Piazza Fontana per i quarant’anni di oblio che mai potranno lavare via dalla coscienza di un popolo maturo, al 17 dicembre con “L’Altra via” dell’illuminante Francesco Gesualdi.

Tappe simboliche contraddistinte da esperienze significative, presenza sul territorio, relazioni trasparenti, ricerca giornalistica, approfondimento culturale, dibattito sincero ed incontro tra direttrici diverse tra loro.

Lecco ha risposto, con dignità e forza, partecipando e contribuendo a far sì che ogni tappa riuscisse a sostenere l’altra. Un itinerario comune che intendiamo proseguire ed arricchire. Continua la lettura di ven. 29 gen. ore 21 all’Officina partono I NOSTRI APPUNTAMENTI

CRESCI FINO A ZERO – lecco un bene comune da preservare

BOZZA DI UN PROGRAMMA AMMINISTRATIVO: IL PGT

e giovedì 18 febbraio Domenico Finiguerra a Lecco i dettagli QUI

(e QUI il contributo collaborativo al PGT di quando eravamo ancora  Khorakhané depositato in Comune 7/2008 e QUI quello del Comitato “BelPaese” che abbiamo contribuito a scrivere)

pgtIl Testo Unico degli Enti Locali (art.13) lo afferma chiaramente: spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano l’assetto e l’utilizzo del territorio.

In realtà i Comuni e i loro Sindaci hanno abdicato, o sono stati destituiti, dal ruolo di gestori del territorio. Da almeno due decenni si assiste a politiche urbanistiche pensate e orientate non dalla competente autorità comunale, nell’interesse generale della collettività, bensì dai grandi operatori immobiliari che, ovviamente, perseguono i loro legittimi interessi privati. Come l’inchiesta “Lago ferito” sulla Provincia di Lecco in questi mesi ne è dimostrazione.

Dobbiamo invertire la rotta, dobbiamo immaginare e praticare una politica diversa. Politica che è risaputo, a livello locale, ruota tutt’intorno all’urbanistica, considerata la vera ciccia. Continua la lettura di CRESCI FINO A ZERO – lecco un bene comune da preservare