BANDA OSIRIS A LECCO: l’arte di carnevali medioevali e moderna improvvisazione

teatroDomenica 5 marzo al Teatro della Società, alle 16, lo spettacolo della Banda Osiris “Le dolenti note”, turbinio di gag e musica d’eccellenza, aprirà il Trittico di appuntamenti “Musica in Scena”, promossi, da qui a aprile, dall’Amministrazione Comunale.

Questo primo appuntamento con la famosa Banda Osiris, da non perdere per qualità dei musicisti e divertimento prendendo spunto dal loro omonimo libro, è un percorso musical-teatrale ai confini della realtà.
Un inno all’amore per la musica, fatta di dedizione, coinvolgimento, fatica e arte.
Il pubblico, che ha già quasi riempito il Teatro con la prevendita online – a prescindere dall’età e dalla professione – si divertirà con tutti i tipi di musica che sul placo troveranno strada, suono e coinvolgimento. Beatles, Beethoven, Fred Buscaglione, musica classica e world music, Mozart e Carosone, Quartetto Cetra, Bob Dylan e molto altro, nell’originale eccellenza della Banda Osiris.

Quindi musicisti di tutto il mondo, aspiranti tali, cantanti e strimpellatori, fruitori di concerti, ascoltatori di cd e LP, genitori di giovani violinisti, cantanti sotto la doccia, cultori di Dante e dei cori di Montagna, questo spettacolo non si può perdere.

Cambierete idea sulla professione di musicisti ma diventerete amanti o amici premurosi della Musica.

La Bando Osiris infatti vi metterà in guardia da questa professione, l’ingloriosa, faticosa, pericolosa, spaventosa carriera del musico. In poche parole: diventate musicisti solo se non conoscete un altro modo per guadagnarvi da vivere.

Quindi domenica a Teatro, musica e movimento, in un pomeriggio circondati e avvolti da sax soprani, trombe basso tuba e note dolenti di quattro splendidi cantastorie, immotivatamente in smoking e vi troverete a muovere i piedi dalle vostre poltrone a danzare dentro i vostri palchi di stucchi, sotto gli occhi benevoli e un poco ammaccati delle donne di Orlando Sora che, dalla volta affrescata e bellissima del Teatro, si animeranno in un fantabosco. Cultura popolare, musica di eccezionale fattura ed esecuzione, comicità e arte di carnevali medioevali e moderna improvvisazione.

Il Trittico proseguirà poi
Domenica 26 marzo alle 21 toccherà poi al concerto elegante, raffinato e coinvolgente di Tosca in un “racconto in musica” dal fado portoghese alla ninna nanna russa, dal canto sciamano a quelli Yiddish, con le parole dei grandi Poeti del Mondo
E per chiudere  domenica 9 aprile, sempre alle 21 con Sirya e il suo Teatro canzone “BELLISSIME Voci di donne. Racconti di canzoni”. Con i brani delle eccellenze al femminile della nostra scena, dagli anni ‘50 ai giorni nostri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *