Le opinioni sono le impronte della democrazia ma sono i fatti che l’hanno resa tale.
Io ho un’opinione, che se in una lettera c’è scritto paradigma o paradigmatico è quasi sempre fuffa retorica per darsi un tono.
I fatti che lo dimostrano sono, per esempio, l’ennesima lettera sui grandi sistemi e l’economia di Germano Bosisio. Per lui ogni volta è paradigmatico qualcosa. E bisogna cambiare il paradigma dell’economia.
Io sono convinto, e leggendolo ne sono ancora più certo, che le opinioni non le dovrebbe formare o confutare leggendo il Fatto o qualche post sul blog di Grillo ma opinioni differenti e provare a smontarle. E non fermarsi alla retorica degli slogan.
Io credo che lui, dagli scritti ne sono sempre più certo, ma è un vizio, abitudine, esercizio automatico, ormai consolidato dei fans dei 5stelle che sono più impegnati a giustificare cose che fino a prima delle elezioni ti avrebbero rinfacciato, che oggi si aggrappano a piccole verità per nascondere e nascondersi le enormi bugie.
Il decreto Dignità è molto più complicato di tre slogan e due semplificazioni. E soprattutto lascia perplessi che chi si batteva per la difesa della Costituzione, giustamente, e con coerenza evidenziava come alcune modifiche proposte potevano essere anche buone e utili ma siccome bisognava prendere tutto il pacchetto o nulla, ossia tutte le modifiche anche quelle terribili, o nessuna, era decisamente più saggio, e opportuno non prenderne nessuna. Oggi con la Legge Dignità, perché evidentemente proposta dal suo partito di riferimento o di simpatia, la lettura è opposta. È un’esaltazione. Senza fatti oggettivi. Un’abitudine che ormai sta diventando prassi dei grillini, quelli al governo e quelli sui social.
Potrei fermarmi qui perché quello di Bosisio e i fans dei grillini di governo sono ormai uno schema a prescindere dall’argomento.
Ps:
Entrando nel merito specifico della lettera di Germano Bosisio evidenzio solo alcuni degli esempi della retorica usata. Quando riporta come medaglie, come cambio di paradigma :-(( alcuni punti del Decreto Dignità…
– Contratti a termine fino a 24 mesi (finora 36) – Torna causale oltre 12 mesi – Licenziamenti illegittimi Risarcimento fino a 36 mensilità (finora 24)
I fatti, ben oltre gli slogan dicono che il decreto non scalfisce lo strapotere delle imprese nella gestione delle relazioni industriali. Si esalta la riduzione da 36 a 24 mesi dei contratti a termine e l’introduzione della causale oltre i 12 mesi, ma Bosisio ovviamente omette di dire che i fatti oggettivi riportano che oltre il 78% dei contratti oggi dura meno di 365 giorni. E quindi per tutti questi nulla cambia, sfruttati senza tutele come prima.
Inoltre i fatti dicono che questa riduzione dei contratti a termine da 36 a 24 mesi vale solo se il contratto viene prorogato, se invece l’impresa lascia a casa il lavoratore precario e poi lo riassume dopo più di venti giorni, si può anche ricominciare da capo.
Il calo degli occupati dopo l’approvazione del Decreto Dignità è un fatto poi addirittura previsto dalla stessa nota tecnica del Governo che si è affrettato, paradossalmente, a criticare chi l’ha maldestramente inserita negli allegati del decreto, non la sua veridicità. Che è un segno degli tempi ridicoli attuali, evidentemente.
Bosisio, per provare a tenere maldestramente in piedi una credibilità che non sta comunque in piedi, omette volutamente, è anche questa una nuova abitudine del grillismo 2.0 che la promessa di reintroduzione dell’Art. 18 in campagna elettorale è stata disattesa. Si sono limitati, come una presa in giro, a monetizzare il diritto al lavoro con qualche mese in più di indennità pagata. Se il licenziamento era illegittimo, l’impresa continua a non essere obbliga a riassumerti ma può pagarti, massimo, 36 mesi di indennità.
Se davvero si fosse voluto colpire l’uso distorto di questi contratti si sarebbe dovuto affermare il principio della conferma a tempo indeterminato almeno per una parte di essi. Ti prendi 50 dipendenti a tempo determinato per 24 mesi? Bene dopo non puoi ricominciare da capo con altri lavoratori, ma almeno un buona percentuale di coloro che hai assunto li dovrai confermare a tempo indeterminato, non sostituire con altri. Di questo limite invece non c’è traccia nel decreto.
E anche questo slogan sbandierato come rivoluzionario dello stop alla pubblicità ai giochi d’azzardo, giusto, ma è bene ricordare che le persone si rovinavano anche quando non c’erano gli spot in tv. É contro le bische di stato, che producono ingenti entrate allo stato, che bisognerebbe agire. Sulle cause.
Quindi non me ne voglia Bosisio e i para fans del grillismo di spot e frasi tipo “e allora il pd?” Le persone hanno diritto a costruire la propria opinione ma non hanno diritto a costruire i “propri” fatti.