IL SECCHIELLO BUCATO DELLA SANITÀ DEL SINDACO DI PESCATE

pataccadelresole-300x228L’iniziativa del sindaco di Pescate De Capitani, che con soldi pubblici sostiene i cittadini che scelgono di farsi visitare in strutture private al posto che pubbliche così da aggirare ancor prima che accorciare i tempi di attesa, è nella realtà un amo del consenso per pesci.

Provo a spiegarmi evidenziando come sia anche un’iniziativa diseducativa che rischia di agevolare abusi difficilmente controllabili.

La problematica è ben più complessa e la realtà è ben più lineare.
Innanzitutto non c’è nessun collegamento, come invece vuol far credere il Sindaco, tra disabilità/ invalidità con la priorità per la prenotazione delle visite.
Suvvia ho diritto alla priorità per visita dall’otorino solo perché sono su una carrozzina?

Il Sindaco e nemmeno gli articoli che ne danno risalto segnalano che ci sono strumenti di legge e modalità di valutazione di prescrizioni che, a conoscerle, eviterebbero a un Comune di sprecare soldi, alla stampa di esaltare acriticamente un’iniziativa sballata e al lettore di farsi prendere all’amo.

1)
Innanzitutto c’è da ricordare che nel caso di Pescate il primo che non ha ritenuto urgente o prioritaria la visita è il Medico di base.
Il Sindaco dall’alto del suo populismo si sostituisce a lui, speriamo poi non lo voglia fare in sala operatoria.

2)
Il medico di base ha strumenti di legge per prescrivere priorità di esecuzione di visite indicandolo nella ricetta. Si chiama “classe di priorità” variano a seconda del settore/patologia può essere di 48 ore, 3 giorni, 10, 30 ect.
Questa opzione, non spesso usata dai medici, dà diritto di veder evasa la visita nei tempi prescritti.

3)
La prenotazione nel settore pubblico viene gestita all’accettazione comunicando al paziente i tempi e i luoghi possibili della visita.
Che può trovare diverse date disponibili nei vari nosocomi del territorio.
Per esempio, per capirci, può esserci posto a Lecco dopo 20 giorni ma 10 a Merate.

Giornalisticamente sarebbe interessante registrare quante di queste opzioni di riduzione dei tempi, cambiando solo il luogo della visita, vengono rifiutate dal paziente all’atto della prenotazione. Il quale preferisce rivolgersi al privato.
È un dato verificabile essendo riportato sul registro dal personale addetto alla prestazione “il cliente rifiuta….”

4)
La classe di priorità obbliga anche in caso di mancanza di posto, l’ospedale ad eseguire nei tempi richiesti dal medico di base, la visita.
È sufficiente che il paziente, in caso di rifiuto, vada in direzione sanitaria a evidenziare il torto.
La legge immediatamente corre in suo aiuto.

Questo è l’aspetto che il sindaco De Capitani non vuole affrontare e molti pazienti e medici vi giocano.

Ma un altro aspetto, politico e culturale che si elude e l’amo del Sindaco nasconde è che questi ritardi e tempi lunghi favoriscono le strutture private perché non ultimo la sanità pubblica vede una carenza di personale che la Regione Lombardia (guidata dallo stesso partito del Sindaco) non integra con assunzioni, non sostituisce le assenze per lunghe malattie, per maternità, con ricambi di chi va in pensione.

Se ci fosse più personale, per esempio i turni di visita e di Sale operatorie sarebbero il doppio.
E poi, tutto consentito dalla Legge ma eticamente e moralmente abbastanza vergognoso, è che il medico che lavora nella sanità pubblica è troppe volte lo stesso che poi visita e opera nella struttura privata.

Il Sindaco di Pescate e tutta la politica dovrebbe smetterla di fare spot che in realtà provano solo a riempire secchi bucati ma si impegnino con almeno metà della stessa foga a chiuderli quei buchi.

Ci guadagneremmo in salute tutti

Paolo Trezzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *