Non siamo un Paese civile. Da lunedì sera lo ha potuto notare e confermare chiunque, come me, fosse passato davanti a molti uffici postali. Martedì, ancora di più. File di decine e decine, centinaia a volte, di persone che al freddo e senza organizzazione ed assistenza alcuna erano in attesa di vedersi aprire 2 porte di speranza. La prima era quella della stessa Posta . sportello dichiarazioni per assunzione di lavoratori extracomunitari . che è bene ricordare avveniva solo molte ore dopo, nel primo pomeriggio, alle 14,30. La seconda di una precarietà e aleatorietà infinita, maggiore che una cinquina al lotto . quella dell.accettazione della domanda di assunzione da parte del Ministero. Non siamo un Paese civile. Lecco, Calolziocorte, Brembate, Ballabio, Valmadrera, Bellano una processione di disperazione e umiliazione. 170 mila posti in palio in tutta Italia con previsioni di esaurire le disponibilità già dopo i primi 20 minuti. Le previsioni parlano a fronte di 2 milioni di Kit dei desideri. ritirati di almeno 450mila 500 mila di effettive presentazioni. Non siamo un Paese civile. Anche perché è sufficiente andare, appunto, davanti agli uffici postali e vedere chi fa la fila. Tutte o quasi extracomunitari e chiedendo si scopre l’uovo di Colombo, sono tutti irregolari. Chi è in coda non ha il permesso di soggiorno, e teoricamente dovrebbe trovarsi all’estero e aspettare di avere l’ok sull’accettazione della richiesta , invece è già qui e già lavora in nero.
Non siamo un Paese civile. Chi vince la Lotteria della regolarizzazione del suo posto di lavoro dopo questa via crucis, se gli va di stralusso si vede assegnato un permesso di soggiorno valido per due anni, oppure di uno solo, al termine del quale ci saranno, e queste le vediamo tutti i giorni, altre file di fronte alla Questura per ottenere un rinnovo. Non siamo un Paese civile. Davanti e dentro le Poste zero organizzazione ufficiale, ordini di prefettura inesistenti, quando bastava un foglio per una lista degli arrivi in coda. No questo a Lecco, a Bellano e a Calolziocorte lo stanno per esempio facendo alcuni extracomunitari. Con la precarietà del caso. Non siamo un Paese civile. Se queste persone, in cerca di una regolarizzazione, sono nella quasi totalità già presenti in Italia sono in fila alle Poste – e visto che la regolarizzazione è possibile solo se compilata dal futuro. datore di lavoro non era, ed è, più intelligente, umano e organizzativamente meno dispendioso, per le persone e lo stesso Stato fare una sanatoria? Regolarizzarli tutti. Riconoscere l’esistente. No le sanatorie siamo abituati a farle e chiederle per chi non paga le Tasse, per alzare i sottotetti e per salvare le società di calcio.
Non siamo un Paese civile ed il grave è che non proviamo nemmeno a diventarlo.