Il ministro Tremonti forse è furbo.
Ma non è certamente Robin Hood. Sebbene tutti tendono a farlo credere.
Ma si sa siamo nel paese di Arlecchino e Pulcinella le furbate passano, e vengono recepite, come cose da persone capaci, da imitare e da applaudire. La furbizia è intesa come una dote da coltivare, invece è erbaccia da estirpare, ma i tempi sono questi e questo evidentemente ci meritiamo.
Sebbene riconosco che il tema è un poco più complesso, basta leggere la bozza della manovra appena licenziata dal Parlamento sul tema petrolio e petrolieri (articolo 81, commi da 16 a 25) è di facile evidenza, se solo lo si facesse anche sommessamente notare, che l’extratassazione ai petrolieri – appunto la Robin Hood tax – ricadrà sui consumatori. E cioè sarà, è, una nuova tassa.
Facciamoci già caso in queste settimane: il prezzo del petrolio è passato da 140 dollari al barile di fine giugno ai 114 di questi giorni. Il dollaro non ha invece subito forti cambi, tantopiù inficianti il calo della materia prima. Quindi, secondo voi, il miliardo o poco meno atteso dai petrolieri con questa tassa, sarà ricaduto sui cittadini o no?
Avete visto in questo stesso periodo un calo altrettanto significativo al distributore? Certo la legge proposta dall’arciere Tremonti evidenzia chiaramente e senza equivoci che:“Si fa divieto per gli operatori economici di aumentare i prezzi dei prodotti al fine di recuperare le maggiori imposte”
In questo caso i petrolieri sono stati rispettosi.
Non li hanno mica aumentati i prezzi. Gli è bastato non diminuirli.
Leggendo poi l’analisi periodica del Ministero dello sviluppo economico, si trova conferma della ricaduta sui consumatori, si legge infatti: “dall’inizio dell’anno al 28/7 il prezzo medio al consumo della benzina in Italia è aumentato dell’1,3% in più rispetto alla media dei 15 paesi dell’Unione; dal 14 al 28/7 (periodo in cui si è registrata una consistente diminuzione del prezzo del greggio) il prezzo medio al consumo della benzina in Italia è diminuito di 4,2 cent a fronte di una riduzione media Ue di 5cent, con un differenziale a sfavore del nostro paese di 0,8 centesimi”
Ed infine:“rispetto alla prima decade di maggio in cui si aveva una quotazione del petrolio sostanzialmente corrispondente a quella dei giorni scorsi, si rileva un prezzo medio al consumo superiore di circa 1cent al litro”
Quindi se è concesso ricapitolare le azioni cosiddette a favore dei consumatori dall’inventore dell’8×1000, Tremonti:
c’è la Robin Hood Tax che dati alla mano (del governo e Banca d’Italia) sta sottraendo soldi ai cittadini,
c’è (anche se non si è ancora vista) la social card che viene concessa solo su richiesta e gli stessi funzionari del Senato rilevano che:“le coperture destinate ad alimentare il Fondo di solidarietà per i meno abbienti presentano un certo grado di aleatorietà”. Se fosse stata una cosa seria (e concreta) il Governo avrebbe dovuto riconosce l’importo direttamente nella pensione..
C’è stata poi la sbandierata rinegoziazione dei mutui con i tassi riportati al 2006. Al posto di attivare il già previsto fondo per l’aiuto alle famiglie o a migliorare ancor di più la “portabilità” presso altre banche, Tremonti ha preferito far allungare la durata del mutuo, di anni, costringendo le famiglie stesse, alla fine, a pagare più soldi alle banche di quanto previsto a fronte di poche decine di euri risparmiate sul momento.
Ha poi (articolo 36, comma 1) ritenuto utile, evidentemente sempre per aiutare i cittadini truffati, non attuare immediatamente la legge sulla Class action – cioè quello strumento che consentirebbe a tutti i soggetti che abbiano subito un danno di beneficiare dell’attività processuale condotta anche solo da uno, guadagnando in tempo, soldi ed efficacia”
Più che Robin Hood qui c’è in giro un Pulcinella e tanti, sempre gli stessi, poveri cristi che pagano.
MGCMlI
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Great. Now i can say thank you!
Perfect work!
tPZJfv I bookmarked this link. Thank you for good job!
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
I want to say – thank you for this!
If you have to do it, you might as well do it right.
Great. Now i can say thank you!
Perfect work!
I want to say – thank you for this!
Great. Now i can say thank you!
I want to say – thank you for this!
If you have to do it, you might as well do it right.
Perfect work!
I want to say – thank you for this!
Perfect work!
Great. Now i can say thank you!
Great. Now i can say thank you!
I want to say – thank you for this!