LO SCANDALO sbagliato

cappello-carabinieri_78034Lo scandalo che in questi giorni continua ad alimentare la stampa – da quella seria a quella gossippara – su su fino ai discorsi nei bar e sul posto di lavoro ha qualcosa di preoccupante. Giudizi spregiativi, battute ambigue, ipocrisia a piene mani. Dimentichi che ogni persona, nel suo privato possa fare quello che vuole se adulto e consenziente. Un’indignazione fuori luogo.

In altre parole un’indignazione mal riposta. Che andava, va, usata, invece, a piene mani, per quei 4 carabinieri che ricattavano, minacciavano, sfruttavano, forti non delle debolezze private di un uomo, ma di quelle di un Paese, il nostro, che si indigna – chiede non si sa bene quale ed a che titolo – giustizia e pene esemplari per i comportamenti sessuali e non per quelli violenti, mafiosi, razzisti, tantopiù, come ora perpetrati da servitori, tutori della legge. Che sottostima, nasconde, lascia scivolare via.

E’ questo che è vergognoso.

Un pensiero su “LO SCANDALO sbagliato”

  1. Del triste caso Marrazzo, del torbido ambiente che ne è stato lo scenario, dell’oscuro ricatto (c’è ancora molto da chiarire) architettato dai carabinieri diventati malfattori s’è detto di tutto e di più. E ancora si dirà. Non c’è chi, tra i protagonisti e al di là (appunto) delle ipocrisie, sfugga a un giudizio di censura. Che poi questo giudizio manchi molto spesso – in altri e non meno rilevanti casi – è vero. Manca tuttavia perché non si dispone degli strumenti per esercitarlo: ne vietano il possesso le scarse notizie, i tanti silenzi, un velo di complicità, se non d’omertà. Ci sono modi d’essere e d’operare nella quotidianità pubblica (e privata, se di mezzo vi è un uomo pubblico) sui quali sarebbe utile approfondire, indagare, riflettere e capire con lo scopo d’evitarne – se possibile – repliche infinite e nocive. Questa, lei dirà, si chiama utopia. Sì, ma l’indignazione serve a mantenerla in vita, e tutto sommato non mi pare un danno che tutt’e due – l’utopia e l’indignazione – continuino a godere della nostra cittadinanza onoraria, indipendentemente da dove s’originano e mirano. L’importante è che l’indignazione non sia un vezzo da snob, e l’utopia un sognare ingenuo. Montanelli scrisse: «Oggi manca la capacità d’indignazione. Spesso si dice che l’opinione pubblica è indignata. E magari è anche vero: al mattino. Alla sera siamo tutti a guardare la partita». Una provocazione realistica. E dunque: se le sollevazioni di protesta sono fiamme di maniera che si spengono subito, abbassiamole. Se alimentano lo sdegno etico di cui parla anche il Vangelo, teniamone alto il livello. Senza stare troppo a disquisire su qual è il legno che ha permesso d’accendere il fuoco: la superficialità è altro, non questo.
    Max Lodi
    la provincia di como 2/11/2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *