I MUSULMANI CI FANNO LA PELLE

dal nostro ex khorakhaneker Francesco

dainese_agv

La Dainese di Molvena (Vicenza), storico marchio per l’abbigliamento da motocicilisti, tra cui Valentino Rossi, avvia – dopo un accordo in Provincia con i sindacati – la delocalizzazione della produzione in Tunisia e ricorre alla Cassa integrazione per 120 addetti, per arrivare ad un taglio definitivo di 80 unità, sui 250 attualmente in forza.

Dainese ha in casa anche alcuni marchi storici come Mavet e Agv (celebri i caschi tricolori di Giacomo Agostini). In Veneto resteranno le teste pensanti dell’azienda (design, nuovi prodotti e una selezione di modelli) e in Tunisia – già attivo uno stabilimento con 500 addetti – tutta la produzione.

Sorvolando ” per un attimo” sul problema serio della cassa integrazione a 120persone: non vi siete anche chiesti in quale modo la dirigenza pensa di fare “disign”, nuovi prodotti e selezione dei modelli quando ormai la produzione sarà in Tunisia da qualche anno e mancheranno (in Veneto) persone “specializzate” e soprattutto il loro “saper fare” i nuovi modelli (quindi non solo il design ma anche il supporto al Design)?

Io non me lo sono chiesto.

I padroni hanno sicuramente la risposta giusta e pronta.

Mi sono solo chiesto che relazione ci può essere fra le regole di mercato e le politiche sociali: sono necessariamente in conflitto? Chi deve decidere se sia più importante, giusto, conveniente privilegiare le prime o le seconde? E’ davvero il lavoro un diritto di tutti e la base per una crescita comune civile, pacifica che dia dignità a ciascuno di noi e la gratificazione al nostro esistere oltre al pane quotidiano? E se si, perchè invece di bruciare montagne di soldi in casse integrazioni accompagnando dolcemente alla disperazione migliaia di lavoratori, non si usano queste risorse per coprire le differenze che i costi di lavoro hanno nei paesi che si vorrebbe usare solo come serbatoi di manodopera a basso costo? Mio nonno e mio padre hanno combattuto in trincea per difendere una patria ridotta ad un capannonificio abbandonato?

Paroni a casa nostra o casa nostra senza paroni? Per dirla in Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *