Gentile Direttore, la notizia del questionario del Comune di Lecco per l’avviamento del noleggio biciclette, in quanto cittadini, non può che farci piacere. E’ da tempo che ci battiamo, a volte circondati da un paradossale silenzio trasversale, sul tema della mobilità sostenibile, per una città a misura d’uomo (piuttosto che di Suv) e per uno sviluppo rivolto alla sobrietà negli stili di vita. Riconoscendo perciò il merito dell’iniziativa agli Amministratori di Palazzo Bovara, non vorremmo che l’inedita spinta sostenibile si esaurisse in questo meritorio questionario – per quanto ridotto e molto semplice (vedi la fascia oraria assai ridotta e le poche aree di snodo individuate). Il caso di Milano insegna. Non basta una rete capillare di punti di noleggio (anche se nel documento del Comune vengono citate soltanto quattro aree), occorre che l’intero “sistema mobilità” funzioni a ritmi concordi. Pensiamo ad una rete efficace, sicura e fruibile di piste ciclabili, che possa diramarsi per il centro e non solo della città (con binari opportunamente segnati). Ci auguriamo che il documento del Comune venga modificato e allungata la fascia di nolo attualmente ferma alle 19. Inoltre: perché non unire il tema del noleggio biciclette con quello altrettanto importante dei parcheggi di scambio posti all’ingresso (o in prossimità degli svincoli) della città assistiti (anche) da navette pubbliche? Le automobili, nel resto d’Europa già succede, devono essere “costrette” a restare estranee al polmone vivibile e sostenibile della collettività. Ancora: perché non pensare di costituire – se non la Stazione FS direttamente – un’effettiva fermata della già scordata metropolitana leggera – munita perciò di punto “bike sharing” – nella zona della “Piccola velocità”? Allargando in questo modo le prospettive si potrebbe comprendere un altro tema a nostro parere fondamentale: quello della programmazione degli spostamenti (specialmente quelli lavorativi). Un rodato sistema di “car pooling”, gestito in modo virtuoso da un software condiviso che metta in rete i cittadini, garantirebbe risparmio di tempo, denaro, nervi e un sollievo non indifferente per l’aria e il traffico cittadino. Il tutto con un occhio di riguardo per chi fatica di più. Pensiamo ad un monitoraggio e relativo abbattimento di ogni forma di barriere architettoniche presenti in città e all’ampliamento deciso delle tratte in direzione dell’Ospedale e della Stazione (magari con corse speciali quotidiane). Nel resto d’Europa ci sono arrivati da tempo. In Italia abbiamo giusto qualche luna di ritardo.
QUI LECCO LIBERA gruppo di lavoro L’Altravia
Salve!
Per completezza di servizi, vi segnalo
anche http://www.viaggiainsieme.it , portale di car pooling
che ha un ottimo successo nella regione Marche!
Sicuro, gratuito e garantito da diverse amministrazioni
pubbliche e private.
E’ il miglior sito di car pooling per la sicurezza!
Trasparenza al 100%!