GIUSTO IERI

Dal momento in cui scocca la scintilla dell’identificazione del capo con la massa, il dittatore sente moltiplicare in modo vertiginoso le sue forze. L’identificazione sociale è appunto il processo discriminatorio che fa emergere l’eletto dal gregge dei chiamati. L’eletto ne esce trasfigurato. Egli perde i connotati individuali e assume quelli sognati da milioni di concittadini. Egli diventa, alla lettera, il prodotto individualizzato d’un irresistibile bisogno collettivo. Nell’attuale civiltà di massa tutte le risorse della tecnica contribuiscono all’esaltazione dell’eletto. I pochi tra i connazionali che sfuggiranno all’ipnosi e cercherano di discuterlo e denigrarlo, ricordando le sue origini, la sua neghittosa gioventù, la sua limitata cultura, la sua vigliaccheria, la sua inadattabilità a una vita normale, faranno opera vana… Anche se il capo dice e fa oggi il contrario di quello che diceva o faceva ieri…che importa?

Il legame più forte che lega il capo alla sua massa non è ideologico o programmatico o etico. ‘Se il mio capo agisce in quel modo, vuol dire che avrà delle ragioni per farlo’, pensa il fascista o il comunista. E poiché lui è convinto di non avere avuto nella vita il meritato successo solo per mancanza di furberia ed eccesso di scrupoli, egli è perfino fiero che il ‘suo’ capo sia così abile e forte e sappia così bene sterminare gli avversari.

La scuola dei dittatori (1938 Ignazio Silone)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *