Archivi categoria: Serate

BOLZANETO: non è un accidente.

Le serate informative di argomenti difficili o hanno relatori di qualità o almeno devono avere testimoni diretti.

L’incontro di ieri, giovedì 18 dicembre 2008, sui fatti e le paure del G8 di Genova 2001 e della caserma di Bolzaneto, svoltosi a Lecco organizzato dalle realtà locali Qui Lecco Libera e Centro Khorakhané ha avuto entrambi i tipi di relatori.

Di qualità e testimoni diretti.

Hanno, infatti, interagito con i molti presenti – la sala era gremita (150-170 persone) di cui moltissimi giovani ventenni, cioè che ai tempi di Genova erano poco più che adolescenti   l’autore del libro: “Bolzaneto, la mattanza della democrazia”, che ha fatto da cardine alla serata, Massimo Calandri redattore del quotidiano la Repubblica, collaboratore della rivista Micromega e dell’Espresso, nonché Vittorio Agnoletto, oggi eurodeputato, che a Genova è stato il portavoce di quel movimento italiano composto da oltre 700 associazioni di uomini e donne, religiosi, lavoratori, operai, scout, dei centri sociali, contadini, migranti, si opponeva, ognuno per la sua parte, per la sua competenza, per le sue affinità, ma insieme, alla globalizzazione economica e finanziaria che, lì era rappresentata dai G8, che, è sotto gli occhi di molti in questi giorni, per ingordigia, cecità e modello, sta portando sempre un maggior numero di persone nel mondo – ricco e impoverito che sia – utilizzando gli strumenti deplorevoli della guerra, della finanza, dell’abuso. Del potere. Continua la lettura di BOLZANETO: non è un accidente.

GIOVEDI 18 a LECCO ore 21 “BOLZANETO LA MATTANZA della democrazia

18_dic_2008_bolzaneto_la_mattanza_della_democrazia1

Qui Lecco Libera e il Centro Khorkhanè organizzano per Giovedì 18 dicembre 2008 la presentazione del libro “Bolzaneto: la mattanza della democrazia”.

La cittadinanza è invitata a Lecco presso la Sala Conferenze della Banca Popolare di Sondrio (via Amendola, angolo con via Previati), l`ingresso ovviamente è libero e consigliato!

Saranno presenti alla serata l`autore Massimo Calandri (redattore de “La Repubblica” dal `92, collaboratore de L`Espresso e Micromega) e Vittorio Agnoletto (europarlamentare che nel 2001 fu portavoce del “Genoa Social Forum” ed in tale veste coordinò le manifestazioni contro il G8).

Interverranno Enrica Bartesaghi e Roberto Gallo del Comitato Verità e Giustizia per Genova

Genova, luglio 2001. In occasione delle manifestazioni che contestano il G8, 255 persone vengono “fermate” dalle forze dell’ordine e rinchiuse nella caserma di Bolzaneto, il “centro di temporanea detenzione”. Tre giorni e tre notti che solo la storia potrà restituirci. “Grave compromissione dei diritti delle persone”. “Comportamenti inumani e degradanti”. “Una costante violazione delle libertà fondamentali”. In una parola: tortura. Continua la lettura di GIOVEDI 18 a LECCO ore 21 “BOLZANETO LA MATTANZA della democrazia

tema per l’autunno: PARLARE DELLA QUESTUA

La vera differenza fra un governo di centrodestra e uno di centrosinistra non sta tanto nella difesa dei valori cattolici o laici – assai timida nel secondo caso, almeno rispetto agli altri paesi europei. La differenza reale sta nel diverso atteggiamento nei confronti della perenne ‘questua’ di danaro pubblico da parte del Vaticano. Si tratta di un do ut des fra due caste, quella dei politici e quella ecclesiastica, che passa sulla testa dei cittadini. Gli italiani spendono per mantenere la Chiesa più di quanto spendano per mantenere l’ odiato ceto politico. Ma non lo sanno”.