Non ci si può più raccontare che tutto il lavoro è uguale.
E questo la crisi dell’economia ci vien in aiuto. Così da discernere cos’è etica e cosa non lo è. Con questa crisi ormai di sistema non ci si può più raccontare che una laurea in scienze sopravvalutate con master in pubbliche relazioni valga più di una laurea in medicina, così old economy.
Con questa crisi ormai internazionale non ci si può raccontare che se programmi un oroscopo erotico sei utile come chi fa il cibo che mangi. Mangiamo. Abbiamo vissuto tutti, negli ultimi 30 anni, un incubo immorale. Un mostruoso abominio che ha divorato risorse in quantità pazzesche. Abbiamo permesso che si investissero milioni e milioni e milioni di denari per avere strumenti utili per sentire il nostro oroscopo erotico o sempre dal nostro smartphone la notizia che Clooney e la Canalis si sposano, mentre chi studia come curare la sclerosi multipla deve chiedere, nell’indifferenza più che generale, l’elemosina? Un mostruoso abominio che ha divorato risorse in quantità pazzesche.
Perché? Non per costruire il vestito che ti copre, ma per decidere come chiamarlo! Cioè un indecente, disgustoso, patetico show dell’inutilità umana ribattezzata “valore aggiunto”. Abbiamo vissuto uno show disumano nel quale un tizio che produce database può comprare un Mig27 per hobby. Continua la lettura di L’ETICA NEI CONSUMI E I BRAND ANZICHE’ PRODOTTI