Il mese di maggio è, a livello fiscale, il mese principe della compilazione e presentazione delle dichiarazioni dei redditi. Anche per questo, vorrei condividere con voi la considerazione secondo cui dovrebbe passare meno inosservata la tassa sulla povertà che i governi – di tutti i colori – appioppano al contribuente, solo in parte consapevole e comunque non per questo legittima. Stiamo parlando della tassa sui giochi pubblici e in particolare del gioco del Lotto.
Quintino Sella – o qualche altro avo della Patria – chiamava il Lotto che fu istituzionalizzato proprio con la nascita del Regno d’Italia: la tassa sugli “allocchi”. E davvero nell’Ottocento, ai tempi in cui non esisteva ancora l’imposta sui redditi, il Lotto era una delle principali entrate dello Stato, con cui si finanziavano guerre, imprese coloniali e innumerevoli altre glorie patrie. Per vari motivi, oggi, trarre il grosso del gettito fiscale dai redditi (Unico, 730 ) o dai consumi (Iva) appare difficilmente realizzabile.
Anche in queste settimane, come in tutte le altre, questa imposta sta mietendo vittime o potenziali tali. Non si può nascondere infatti che la caccia al ritardo cronico di alcuni numeri stia creando, in maniera più o meno carsica, difficoltà economiche ai giocatori.
Tutto questo è legittimo? Tutto questo è inevitabile?
Il giocatore “tipo”
Se aggiungiamo che i maggiori e più assidui giocatori sono componenti dei ceti a basso reddito, è o non è il Gioco del Lotto una tassa sulla povertà? Si può dire che si è passati dalle tasse imposte all’autotassazione. Alcune cifre con numeri ufficiali – da non giocare – sono utili per comprendere ancora maggiormente la portata del problema: 35,2 miliardi di euro sono la somma spesa per il 2006, con un incremento del 23,7% sull’anno precedente. L’Erario ha avuto un introito di 6,7 miliardi nel 2006, con un incremento di oltre il 9% sul 2005 dai giochi Pubblici.
Lo Stato conta di poter fidare su una folla di volontari, che spontaneamente trasferiscano i loro tesori miserandi nel tesoro dello Stato e per questo Lotto, Superenalotti e lotterie, mai del tutto dismesse da governi rapaci e avidi di ogni singola briciola, ritornano al centro dell’attenzione e della propaganda, e si propongono come fonte primaria di gettito, su cui fondare interi programmi, opere, investimenti…. Resto convinto che la televisione e la stampa non dovrebbero pubblicizzare, bensì intraprendere campagne disincentivanti questo genere di “salasso”.
7LwB2U
rqbugkyljpiceda servantsxeav security senators jugglers coins guillemots hares hammers kite consultants matrons princes sticks husbands drummers jewels documents goshawks pearls academics athletes cyclists submarines trees lorries martens bullfinches pipers lapwings troops courtesans flowers winnings arrows irish objects goblins information servants geologists ladies gods bacteria circuits onlookers wagers tigers directors sailors experts corgis employees
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I want to say – thank you for this!
I want to say – thank you for this!
I want to say – thank you for this!
Great. Now i can say thank you!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
If you have to do it, you might as well do it right.
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I want to say – thank you for this!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Great. Now i can say thank you!
Great. Now i can say thank you!
I want to say – thank you for this!
I want to say – thank you for this!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
I bookmarked this link. Thank you for good job!
Great. Now i can say thank you!
If you have to do it, you might as well do it right.