EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

DAL DIRE AL FARE SBILANCIAMO LA FINANZIARIA

Dal Dire al Fare.

Dall’enunciato al vissuto, dal promesso al praticato.

In questo piccolo (o enorme, il più delle volte) intervallo tra l’annunciato e la concretezza c’è la chiave di tutto, la linfa del senso, l’umore del significato, il gene della politica al servizio del cittadino.

 Il ruolo dell’amministrare. Far crescere il Paese rispondendo alle esigenze, ai bisogni, alle aspettative, ai diritti dei cittadini. E quando la politica – i politici – non vogliono, non sono capaci, non sono in grado di colmare questo intervallo si giustificano sempre con le stesse parole, a prescindere da chi le pronuncia: “vorremmo anche, ma … non ci sono soldi”. E’ un’abitudine il dirlo, si è fatta abitudine il crederlo.

 Eppure è necessario, doveroso, che ognuno di noi prenda coscienza che non è vero.

I soldi ci sono. E’ solo un problema di come vengono spesi.

Ogni fine anno, con l’approvazione della Legge Finanziaria, il Parlamento approva (apportandovi le modifiche che ritiene necessarie) gli indirizzi presentati dal Governo in tema di Bilancio. Questa Legge contiene le nuove disposizioni che avranno un impatto sui conti pubblici; sia sul fronte delle entrate dello Stato, cioè delle tasse, sia sul fronte delle uscite, ossia della spesa pubblica. E’ quindi, con tutta evidenza, un provvedimento centrale per la politica economica, sociale ed ambientale del nostro Paese.

 Ebbene proprio a partire da qui si può vedere – e si vede – come i soldi ci siano. E’ solo un problema di allocazione delle risorse.

Da ormai 7 anni un insieme di associazioni e realtà della società civile presentano sul fine dell’anno un completo Rapporto che, utilizzando i numeri di bilancio e di previsione ufficiali del Governo –dimostra come sia “solo” un problema di volontà politica, di veti incrociati, di lobby economiche il non utilizzare i soldi a disposizione per una cosa piuttosto che per un’altra.

Questo Rapporto, come è noto,  si chiama: “Sbilanciamoci! per una finanziaria capace di futuro”.

Il Rapporto dimostra concretamente come sia tutto e solo una questione di scelte. Facciamo un esempio.

La Finanziaria ufficiale 2008 ha previsto che l’Italia, per la Difesa, spenderà oltre 23 miliardi di euro con un incremento rispetto all’anno scorso dell’11% (quando già l’anno precedente aveva visto un ulteriore aumento del 13%). Ovviamente non sono tutti soldi per gli stipendi del personale.

Nel 2008 spenderemo in nuove armi quasi 5 miliardi. Tra i progetti: i Sistemi d’arma high tech per  1,5 miliardi; per le fregate Freem altri 155 milioni; per gli intercettatori Eurofighter 968, ma soprattutto per il Joint Strike Fighter (gli F35), un aereo da combattimento ottimizzato per l’attacco con capacità di trasporto di ordigni nucleari che ci costerà in totale nei prossimi anni oltre 20 miliardi di euro

 Non è difficile evidenziare che le priorità collettive siano altre.

Nella stessa Finanziaria vengono stanziati per la preparazione del G8 che si terrà a La Maddalena (nel 2009) 30 milioni di euro da spendere nel 2008.

Con la Finanziaria si potevano ridurre anche gli sprechi passando ai sistemi informatici open source nelle Pubbliche amministrazioni. Il risparmio sarebbe stato di 2 miliardi di euro.

Abrogando i CPT il risparmio è  di oltre 100 milioni che potrebbero benissimo essere usati per politiche sociali di integrazione. Oltre 700 milioni si potevano recuperare per il diritto allo studio e all’edilizia scolastica pubblica abolendo per esempio i buoni scuola e i finanziamenti alle scuole private. Aumentare del 5% il prelievo sugli utili da proventi pubblicitari (in mano alle grandi agenzie) avrebbe portato nelle casse dello Stato ulteriori 450 milioni. Armonizzando le rendite finanziarie al 23% (ora è del 27% sui conti correnti e del 12,5% sui titoli, dividendi e capital gain) si sarebbe prodotto un recupero di 3 miliardi di euro.

E questi sono solo alcuni esempi avanzati dal Rapporto di Sbilanciamoci! Rapporto che suggeriva anche, ad esempio, di dirottare queste risorse per creare 3000 nuovi asili pubblici, oltre che ad un totale accesso gratuito ai farmaci per i malati cronici.

Alzare la progressività dell’aliquota fiscale al 49% per chi ha redditi oltre i 200 mila euro annui avrebbe fatto sì che un altro miliardo sarebbe tornato disponibile per una politica di ridistribuzione equa e solidale delle risorse.

Un’idea: e se provassimo a fare questo esercizio anche più in piccolo nei Bilanci dei nostri Enti Locali?  

www.sbilanciamoci.org 

PROPOSTE e ragionamenti PER IL CARO MUTUI

Abbiamo parlato spesso di banche e avanzato consigli pratici.

L’ultimo era: Coalizzarsi con altri correntisti della stessa Banca – senza dover per questo mischiare o anche solo conoscere l’entità dei risparmi o debiti degli altri – per rafforzare il proprio potere contrattuale con la Banca stessa. Conti separati ma rivendicazioni collettive.

 

I trucchi ed i giochetti delle Banche non si limitano – purtroppo – ai grandi crack di Parmalat, Cirio o subprime che si sentono nelle cronache.

Il versante dei Mutui che coinvolge 3,5 milioni di famiglie ne sta strangolando ogni giorno sempre qualcuna in più.

Potremmo farci aiutare da uno dei bancari dove teniamo il conto corrente ma è buono sapere che chi fa il cassiere o consulenza titoli o anche il direttore della Banca, non è certo che sia il più adatto per dare consigli, appropriati.

Il pianista di pianobar non è detto sappia come si prepari un cocktail.

Ai Direttori di banca, poi, che hanno in mente solo i budget richiesti dai loro superiori, ancora meno.

Però alcune cose sono certe. 

Costatare che in pochi anni il prezzo delle case è lievitato in modo osceno è il primo punto per rendersi conto della gravità della situazione che stanno affrontando molte famiglie.

La prima cosa da tener presente è quella, perciò, che le Banche anche sui Mutui stanno facendo soldi (i vostri) a palate, molto ben garantite nel loro rischio.

Ed allora bisogna, insieme, tamponare e reagire.

Difendersi.

Gli spread (la maggiorazione che applicano le banche sui tassi fissi IRS e variabili Euribor) non devono mai – mai – superare l’1% per durate di Mutuo di almeno 20 anni, anche più bassi per durate inferiori. Altrimenti stanno approfittando del bisogno di tranquillità e necessità dei clienti. (alcuni, sempre i soliti, questi tassi li ottengono, ricordiamocelo) A questo, è evidente, bisogna mettere urgentemente freno.

Sul come fare costringendo le Banche ad adeguarsi, queste che seguono possono essere soluzioni fattibili in aggiunta a quella di coalizzarsi tra correntisti. Conti separati ma rivendicazioni collettive. 

 

1) Il Sindacato (territoriale e nazionale) dovrebbe sia autonomamente che nella contrattazione, promuovere alcune regole. Tenere i propri rapporti di conto corrente – e sono tanti e sono ricchi – solo con quelle Banche che a determinati redditi applicano condizioni rispettose della fatica con cui le famiglie guadagnano il loro reddito. Così dovrebbero fare le Associazioni di categoria. Meglio coalizzandosi.

 

2) Le Aziende dovrebbero prevedere, oltre al già possibile TFR, di intervenire, creando con risorse proprie, un Fondo “a rotazione” accessibile per i finanziamenti dei propri dipendenti.   

 

3) Gli Enti pubblici dovrebbero far pesare, anche in sede di rinnovo della Tesoreria, convenzioni a favore di determinati redditi o importi dei loro cittadini. Financo potrebbero, rispolverare i Banchi di Mutuo Soccorso strumenti utili per sottrarre i risparmiatori dalla morsa della Finanza speculativa. Il passo precedente all’autogestione del denaro   

 

4) Non da ultimo, le Associazioni dei Consumatori – e gli Enti pubblici- dovrebbero, da sole o in accordo tra loro, istituire uno sportello informativo, per i cittadini, al fine di prevenire situazioni di crisi e non adoperarsi (quando avviene) per controversie a danni avvenuti, con carenti risultati.

Uno sportello EcoIdea, dove prestare – gratuitamente e a tutti – supporto con informazioni, consulenza e materiale su questa (e altre) tematiche. Il sindacato, per es., ha già a disposizione delegati ed iscritti nel settore del Credito che nel caso specifico dei Mutui farebbero alla bisogna.

 

Copiamo le esperienze di sportello pubblico – per le tematiche ambientali, di risparmio energetico, di supporto per la ricerca di professionisti artigiani qualificati, per gli incentivi e le agevolazioni, per l’alimentazione, aggiungendoci la finanza (etica e non) e le pratiche burocratiche, finanziarie…

Ridurremmo anche l’antipolitica.

Che sindacato e sindaco raccoglie l’invito?

 

 

 

UN MARCHIO COMUNALE PER I COMMERCIANTI

Qualche tempo fa intervenivo sul tema dei venditori abusivi perché non comprendevo, e non comprendo, l’accanimento che i commercianti riversano, quotidianamente, su di loro.

Non condivido l’abusivismo sebbene lo comprendo e condividere e comprendere sono due vocaboli diversi.
Restavo e resto basito quando vogliono far passare – dicendolo esplicitamente – per concorrenti coloro che vendono collanine, cani di pezza che scodinzolano perché venderebbero, anche, sembrerebbe le stesse borse firmate, gli stessi maglioni di cashmire.
Facendo passare per bamboccioni – senza dirlo esplicitamente – quei consumatori che comprano i prodotti da questi venditori abusivi. Come se questi non sapessero che non è merce originale.
Quindi è una forzatura quella che ripetono come una litania i commercianti e con pacatezza il signor Negrini su queste pagine e cioè di una sleale concorrenza.
Però c’è di più, domenica sera, su Rai3 Report, è andato in onda l’indicibile.
La vergogna, sistematica, organizzata, conosciuta dello sfruttamento del mondo della moda, dell’abbigliamento che molte case produttrici di alta moda praticano.
Si è visto di come borsettine portasigarette o poco di più griffate passano dalla fabbrica, italiana, di produzione alla vetrina della Casa di moda da meno di 30€ agli oltre 400€.

E allora – se ce ne fosse ancora bisogno – le priorità cambiano, devono essere esplicitate diversamente e i commercianti, per essere credibili, sostenuti, capiti non devono vantarsi di avere come paladino il Sindaco Sceriffo di Lecco (le belle donne poi non dovrebbero mai perdere il controllo, ne risente il trucco) ma il consumatore.

 

E per averlo devono da subito esplicitare il “prezzo sorgente” cioè quel prezzo, come già dicevo in un’altra lettera, che mostra, con trasparenza e rispetto del (possibile) cliente quanto quel determinato prodotto è stato pagato al produttore. A chi l’ha materialmente confezionato.
Invece si svicola, si urla solo contro il venditore abusivo. E’ più comodo, ovvio. Così che a pagare continuerà ad essere un altro, il consumatore, e chi nella catena della produzione continuerà – come si è visto appunto anche a Report – ad essere sfruttato.

Mi permetto di chiedere anche al Sindaco (ed ai suoi assessorati di competenza) di farsi carico – durante la settimana – di promuovere un marchio locale ad hoc per quei negozianti della Città (ed al presidente Brivio per il territorio nprovinciale) che adotteranno questo strumento del prezzo “sorgente” trasparente.
Con incentivi per chi lo adotterà, ma pure disincentivi per chi non lo farà.
Visto che i commercianti da soli, a questa proposta, fanno orecchie da mercante.

Farà un servizio a tutta la collettività e non solo ad una categoria che sembra sempre più predicare bene ma razzolare male, molto male.

IN VIA COMO STANNO RIMUOVENDO LA RESISTENZA

Egr. Direttore
Nel cuore della città, in Via Como a Pescarenico, si stanno facendo lavori di manutenzione dei marciapiedi con posa di cavi e quantaltro. Tale lavori hanno richiesto lo spostamento dei grossi cordoli in granito che separano il marciapiede dalla strada veicolare.
Nel tratto di Via Como che unisce Via Previati e Corso Martiri, anche i non abituali passanti avranno notato da sempre che quei cordoli, alla destra di chi entra dal Corso, erano sbrecciati. Sbrecciatura, per chi ha memoria, che non era esito di qualche danno provocato da qualche enorme carro trainato da cavalli prima o da qualche automezzi poi o qualche lavoro del passato.
Quelle sbrecciature sono invece i segni di una battaglia avvenuta all’indomani della liberazione, il 27 aprile, allorché gruppi di partigiani fermarono una colonna tedesca e fascista, in fuga e alloggiante nelle case Panzeri. In quella battaglia che vide morire alcuni partigiani, da cui prese poi il nome anche il corso Martiri della Liberta, venne fatto saltare in aria un camion di esplosivi. Che fu la causa dello sbrecciamento che si poteva notare.
Ora quei cordoli non ci sono più. Sono stati prelevati. O almeno a me così pare. La pioggia di questi giorni aveva solo interrotto i lavori. I nuovi cordoli sono stati posati.
Mi domando se tale cancellazione di quei segni di quella battaglia sia casuale oppure voluta. E se la cancellazione di quei segni sia necessaria, visto che non hanno prodotto, mai, disfunzione alcuna ,in termini di pedonalità o mobilità.
E, mi domando, se nel caso, fosse stata una pura negligenza, una disattenzione della memoria, non sia imperativo doveroso riportare quei cordoli nel loro sito originario come segni della memoria della ns. città, medaglia d’argento della resistenza.
Occasione della loro ripostura, magari, poi, per titolare quel tratto di strada che imbocca sul Corso dei Martiri della Liberta a un ns. illustre concittadino appena scomparso, che per la memoria della resistenza e della riconquistata libertà ha scritto pagine tra le più belle. Parlo di Aroldo Benini.

Direttore, chieda un sussulto a questa città. Su quelle pietre Lecco si è riscattata. E’diventata adulta. Speriamo, anche con il suo aiuto, che possa continuare a dimostralo.

MA ANCHE…. RIFONDAZIONE UN SUSSULTO DI DIGNITA’, SCIOGLITI

“Ma anche”.

Così il comico Crozza prende in giro – seriamente – Veltroni e soprattutto il veltronismo, cioè quella linea politica, quell’atteggiamento, che si traduce nel barcamenarsi, nel voler essere equidistanti. 

“Ma anche”. Ibridi, freddi, non razionali e fors’anche nemmeno calcolatori.

Certamente opportunisti.

Alla luce del sole, figli dell’arroganza.

Dovrebbe essere perciò facile far comprendere, per chi non è d’accordo, per chi vede in questo atteggiamento un’involuzione politica e sociale, tutti i pericoli che il “ma anche” comporta e si porta dietro e dentro.

 

Ma nel futuro prossimo “la cosa rossa” sembra dispersa nella notte, è impotente e non esiste.

E’ impotente perchè non esiste.

 

Leggere su Rifondamente – che bene o male è l’organo informativo del PRC provinciale sebbene le eminenze grigie si incazzano e lo delegittimano – da un esponente di rilievo, la manfrina e la delusione della Fiducia apposta dal Governo per la votazione del protocollo sul Welfare, mi fa cadere le braccia. E mi prolassa le gonadi.

 Colpa della CGIL si dice, si è vero, colpa di Dini si lascia intendere, e vero pure quello, spaccatura del consenso nel Paese e nel mondo del lavoro, evidentemente oserei dire.

 Ma porca puttana colpa di Rifondazione no? Questo non si dice. Evidentemente per non trarre conclusioni che da tempo dovrebbero essere consequenziali.

Già tempo addietro scrissi una lettera, su questo sito, esplicitando tutta la falsa ipocrisia di un partito che da quasi 20 anni sta rifondandosi e che ancor oggi – mi sembra palese ed innegabile – sta, sotto le sue bandiere, (quelle non mancano mai come i cappelli) fieramente presidiando il nulla.

A livello locale non c’è una battaglia, una che sia promossa o sostenuta apertamente da Rifondazione – non nominatemi quella dell’acqua perchè abbiamo avuto modo direttamente di seguire ed interpellarvi – si forse il parcheggio dell’ospedale…..  

Andate in Giunta, sbattete i pugni sul tavolo di mogano e chiedete che una parte dei soldi dell’Assessorato ai lavori pubblici siano più equamente distribuiti innanzitutto all’Assessorato che controllate e poi anche agli altri.

Datevi risorse, strumenti e intanto esplicitate, pubblicamente, le idee su come impiegarli.

Anche a livello nazionale è una delusione dietro l’altra. Anche peggio.

Il via libera all’esenzione ICI  per la chiesa, al protocollo del Welfare, alla guerra in Afghanistan, al rifinanziamento dei CPT e al riarmo del nostro Paese. Oltre 20 miliardi di euri, oltre il 10% di aumento dall’anno scorso e poi non ci sono soldi per le politiche del Welfare.

Se fossi Grillo saprei cosa rispondervi.

Mi limito a dire quello che sapete, tutto questo l’avete avallato disattendendo, stracciando, sbugiardando il Programma elettorale che vi ha legittimato a governare.

La scusa è la solita. “per senso di responsabilità” oppure ancor peggio “altrimenti torna Berlusconi”.

Così non torna Berlusconi – forse – ma certo vi siete e state berlusconizzando il Paese. “Ma anche” senza Berlusconi.

Un sussulto di dignità, al posto di (provare a) rifondarvi, scioglietevi. Prendetene atto.            

 

GLI ABUSIVI DEL LUNGOLAGO

Arrivati in prossimità delle feste natalizie riscoppia ad arte a Lecco la caccia ai venditori ambulanti senza permesso che nei fine settimana colorano – anche oggi – il lungolago.

Ne danno risalto anche sul numero di sabato del quotidinao locale La Provincia con un richiamo in prima pagina: “Noi minacciati dagli abusivi”. E’ questo il grido di allarme e di paura dei rappresentanti dei commercianti rivolto al signor Prefetto.

Io non comprendo perché questi rappresentanti dei negozianti debbono sempre raccontare bugie.
Certo i venditori ambulanti che vediamo nelle vie di Lecco sono una struttura organizzata.
Arrivano col treno tutti assieme e molto probabilmente alle spalle di questo viaggio della speranza si cela ricatto e precarietà indotta. I numeri delle merci sequestrate in questi anni non si limita, infatti, a qualche accendino.
Servono strutture, organizzazione, programmazione. Sono (come) una media attività commercial produttiva locale. E’ questo il problema. Lo sfruttamento di questa manodopera a basso costo. Come se fossero co.co.co e operai edili dell’impresa legale.

Però le dichiarazioni dei commercianti questo passaggio non lo toccano minimamente.
Sono scandalizzati ed adirati – sempre ed unicamente – di qualcosa che i venditori ambulanti senza permesso non hanno colpa.
Le (forse) mancate vendite dei loro prodotti.

Suvvia non ci si dica che c’è ancora qualche cittadino che è convinto di comprare veramente
una borsa griffata, un maglione di vero cashmere, o un foulard originali esposti su lenzuoli bianchi e cartoni rappezzati lungo la passeggiata a lago o le vie del centro cittadino.
Gli altri oggetti non sono nemmeno concorrenziali: cagnolini meccanici che scondinzolano, braccialetti portafortuna, ecc. ecc.

Potrebbe racchiudersi quindi in un semplice gioco del libero mercato, così tanto sostenuto, in altri contesti e frangenti, dal popolo italiano. Un gioco di domanda e offerta.
Qui più che l’offerta non concorrenziale e sleale, un poco come le fabbriche italiane che spostano la produzione in Cina e Romania, è che la domanda di questi prodotti illegali è alta.
E l’ambulante senza permesso si adegua e ne approfitta.
(probabilmente è costretto ad adeguarsi e qualcun altro, in cima alla sua catena, ne approfitta)

Credo che per l’economia del territorio e generale abbia fatto più danno il “ciurlare nel manico” di non tutti ma certamente molti, troppi, commercianti fin dai primi anni di introduzione dell’euro…. i prezzi – al dettaglio – sono cresciuti così tanto che non sembra proprio casuale.

Però possiamo, è più facile, seguire i rappresentanti dei commercianti e credere anche noi che i cittadini/consumatori del lungolago e delle vie del centro siano tonti e siano convinti di comprare veramente una borsa griffata, un maglione di vero cashmere, od un foulard originali, esposti su lenzuoli bianchi e cartoni rappezzati.

a forza di essere vento